DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018
TUTTO IL GIORNO
UDINE, PIAZZA MATTEOTTI
PALMANOVA, PIAZZA GRANDE
TOLMEZZO, XX SETTEMBRE
Anche l’Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Udine aderisce alla Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica promossa dalla Fondazione Inarcassa, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dal Consiglio Nazionale degli Architetti.
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere una cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese, anche attraverso la valorizzazione delle figure tecniche e del ruolo sociale delle stesse.
In occasione di tale giornata, gli Ordini provinciali degli Ingegneri e degli Architetti organizzeranno dei punti informativi (le Piazze della Prevenzione Sismica) nelle principali città italiane per sensibilizzare il cittadino sull’importanza della prevenzione sismica.
Ingegneri e Architetti esperti in materia, con la loro professionalità e competenza, saranno a disposizione dei cittadini per spiegare cosa significhi rischio sismico, quali siano i fattori che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e far conoscere le agevolazioni finanziarie (Sisma Bonus ed Eco Bonus) messe a disposizione dallo Stato per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.
Nei punti informativi verrà inoltre presentato il programma di prevenzione attiva “Diamoci una Scossa“che consiste in visite tecniche informative, dal 22 ottobre al 30 novembre, presso le abitazioni dei cittadini richiedenti, da parte degli esperti.
Qual è il ruolo dell’Ordine?
Gli Ordini territoriali costituiscono i principali “attori” dell’iniziativa. Ad essi spetta l’organizzazione e il coordinamento dei professionisti partecipanti oltre a tutte le attività promozionali sul territorio volte a stimolare l’iniziativa.
Qual è il ruolo del Professionista?
La partecipazione di un Professionista all’iniziativa è libera e volontaria, quindi gratuita. Il Professionista non svolge una prestazione professionale, né rilascia certificazioni attestanti una sua valutazione tecnica del rischio sismico dell’edificio visionato, ma svolge solo ed esclusivamente un’attività informativa, seppur tecnica e di grande valenza sociale. La giornata nazionale della Prevenzione Sismica ha tra le sue principali finalità, infatti, l’accrescimento dell’immagine e la promozione del ruolo sociale di tali figure.
Quali sono le attività obbligatorie da svolgere e i requisiti da avere?
Al Professionista che intenda partecipare al programma “Diamoci una Scossa!” sono richieste le seguenti attività:
Possono prendere parte all’iniziativa i Professionisti che siano in possesso dei seguenti prerequisiti:
Durante la visita il Professionista utilizzerà un Software, elaborato appositamente dal Comitato organizzatore, che consente di gestire efficacemente ed efficientemente la visita e di raccogliere informazioni statistiche utili per produrre una analisi dei risultati raggiunti dall’iniziativa.
Nel corso della visita ne spiegherà la natura tecnico-informativa, raccoglierà dati inerenti l’immobile per poi fornire al cittadino, a conclusione, informazioni sui fattori (es. zona di edificazione, anno di costruzione, tipologia di edificio, etc.) che incidono sul grado di sicurezza della sua abitazione e sulle agevolazioni oggi a disposizione per migliorarla con detrazioni fiscali fino al 85% delle spese sostenute.
Per ulteriori informazioni relative all’evento si rimanda agli allegati:
Clicca qui per scaricare la Brochure informativa;
Clicca qui per scaricare la Scheda sintetica sul ruolo del professionista;
Clicca qui per scaricare la Presentazione professionisti.
Iscriviti sul portale!!!
http://www.giornataprevenzionesismica.it/prevenzione_sismica/