5 – 12 E 19 OTTOBRE 2018
SALA CONFERENZE FORNACE DELL’INNOVAZIONE,Via Strada Muson 2b, ASOLO (TV)
La coltivazione della vite appartiene alla storia dei luoghi ed è stata sempre praticata, seppure in forme diverse e con risultati alterni. Essa rappresenta un fattore costitutivo del paesaggio. A partire dagli anni Sessanta, vari ambiti delle Colline Trevigiane sono stati progressivamente sottoposti a vincolo di tutela paesaggistica, e di conseguenza tutti gli interventi che possono incidere sul quadro panoramico d’insieme devono acquisire una specifica autorizzazione della Soprintendenza.
La Fondazione Architetti organizza un corso di Aggiornamento volto ad offrire informazioni tecnico-scientifiche e strategie metodologiche per la progettazione di nuovi vigneti, con particolare attenzione alla valorizzazione del paesaggio.
Costo:
Iscrizione: www.fondazionearchitettitreviso.it
Crediti: 11 c.f.p.
Clicca qui per scaricare la locandina.