Il 31 dicembre 2025 scadrà il 4° triennio formativo e la violazione dell’obbligo costituirà un illecito disciplinare (ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art. 9, comma 2 del Codice Deontologico vigente); in particolare, la mancata acquisizione di CFP determinerà una sanzione (avvertimento, censura o sospensione), in base al numero dei crediti mancanti e verrà valutata anche la recidività, mediante un aggravio del provvedimento, che potrà essere deliberato dal Consiglio di Disciplina.
Il CNAPPC nella seduta di Consiglio del 20 dicembre 2023 ha approvato le nuove “Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo” che sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2024, per il triennio 2023/2025. Solo per l’anno 2023 le attività formative relative al triennio medesimo saranno computate in piattaforma, in base a quanto prescritto dalle Linee Guida in vigore dal 1° gennaio 2020.
I CREDITI FORMATIVI sono acquisibili attraverso molteplici attività:
– nel sito dell’Ordine: https://www.ordinearchitettiudine.it/calendario/
– nel portale servizi cnappc: https://portaleservizi.cnappc.it/
Se in possesso dei requisiti richiesti (art.7 delle Linee Guida), sarà possibile richiedere l’esonero dall’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo con le stesse modalità previste per le autocertificazioni.
In riferimento a quest’ultime, segnaliamo che nel portale servizi cnappc non sono state ancora riportate quelle già validate su Im@teria per l’anno 2023 e per il primo semestre del 2024, in quanto siamo in attesa che il CNA risolva un’anomalia presente nel loro sistema. Per questo motivo potrebbero mancare dei crediti formativi nel conteggio totale del triennio 2023-2025 e chiediamo per il momento di non segnalare ancora alla segreteria eventuali discrepanze, ma di attendere il completamento di tutti gli aggiornamenti necessari.
Clicca qui per scaricare la Circ.1/2025 inviata in data 14 maggio 2025 a tutti gli iscritti tramite PEC e mail.