Si ricorda che con DGR n. 766 del 27 maggio 2022 è stata approvata una nuova modalità di trasmissione delle notifiche di avvio dei cantieri, comunicazione prevista dall’art. 99 del TU D.Lgs 81/2008, a mezzo del
Portale regionale cantieri: https://portalecantieri.regione.fvg.it/login
La delibera di Giunta stabilisce che il Portale, a far data dal 01.01.2023, divenga l’unico mezzo per la trasmissione delle notifiche ex art. 99 D.Lgs 81/08 per l’avvio dei cantieri siti nel territorio regionale.
Clicca qui per scaricare il materiale informativo sul PortalePiano Paesaggistico Regionale (PPR) del Friuli Venezia Giulia. Artt. 4, comma 2, 7 e 55 delle NTA del PPR. Banca dati di Piano (BDP). Webgis di consultazione dei beni paesaggistici. Aggiornamento
Clicca qui per scaricare la circolare della Regione
Link di riferimento https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/pianificazione-gestione-territorio/FOGLIA21/
L.R. 11/08/2009 n. 16 – D:G:R: 30/11/2018 n. 2265. Richiesta di segnalazione esperti per la partecipazione agli organismi tecnici con compiti di verifica del rispetto delle norme tecniche per le costruzioni, da costituire presso le sedi provinciali del Servizio Edilizia
L’Ordine professionale è alla ricerca di un tirocinante – iscritto all’Università degli Studi di Udine – Corsi di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione integrata per le imprese e organizzazioni – da inserire nell’Ufficio dell’Ente, per la gestione dei social media e l’aggiornamento del sito Internet istituzionale.
Inviare CV e lettera motivazionale a architetti@udine.archiworld.it entro il 30 novembre p.v.
D.Preg 11 ottobre 2022, n. 126/Pres “Regolamento di attuazione della Parte III. Paesaggio, ai sensi degli articoli 57 quater, comma 6, e 61, comma 5, lettera c), della legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 (Riforma dell’urbanistica e disciplina dell’attività edilizia e del paesaggio) per la conformazione o l’adeguamento degli strumenti urbanistici al piano paesaggistico regionale”. Approvazione. Comunicazione informativa.
Si comunica che è pervenuta una nota della Regione Friuli Venezia Giulia con cui si informa che il Presidente della Regione ha provveduto a emanare il Regolamento, pubblicato sul B.U.R. n. 42 del 19/10/2022, in vigore dal 20/10/2022.
Clicca qui per scaricare la notaDecreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”. Direttive vincolanti adottate dalla Direzione centrale infrastrutture e territorio. Indicazioni operative – art- 24 L.R. 13/2014 e art 29 comma 3 decreto legislativo 50/2016 – art. 40 e 44 bis della L.R. 14/2002.
Direttive vincolanti – aggiornamento 2022
allegato 1 – Fac-simile – Avviso scelta OE da Albo piattaforma eAppaltiFVG
allegato 2 – Fac-simile verbale – Scelta operatori economici da invitare
allegato 3 – Decreto “Sostegni-ter”
allegato 4 – Decreto “Aiuti”
Decreto Legge n°50 del 17/05/2022 Art. 33 – Indennità una tantum per liberi professionisti Decreto interministeriale attuativo del 19/08/2022
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge, Decreto Energia e Investimenti, che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, nonché in materia di politiche sociali e servizi ai cittadini. Il decreto-legge n. 50 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 maggio 2022, mentre il Decreto Interministeriale del 19/08/2022 ha definito le modalità di attribuzione dell’indennità una tantum di 200 euro a favore dei liberi professionisti iscritti alle Casse (art. 33 del DL 50).
Il recente decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (c.d. Decreto Aiuti ter) ha individuato i requisiti per ricevere un incrementato del montante dell’indennità di ulteriori 150 euro.
E’ possibile presentare la domanda esclusivamente in via telematica tramite Inarcassa On Line, accedendo alla propria area riservata dal 26/09/2022 al 30/11/2022.
Per i requisiti necessari e maggiori dettagli sulla domanda cliccare al seguente link: https://www.inarcassa.it/site/home/news/articolo8958.html
La Federazione degli Architetti P.P.C. del Friuli Venezia Giulia ha aderito alla richiesta congiunta della maggioranza degli Ordini italiani, volta a richiedere a Deloitte Consulting di recedere dalla richiesta di produrre dei video a dimostrazione della veridicità delle dichiarazioni redatte dai professionisti per provare di aver eseguito almeno il 30% dei lavori del Superbonus entro il 30 settembre ai fini della cessione del credito.
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, della Provincia di Padova esprime il proprio sconcerto in merito alla richiesta avanzata negli ultimi giorni dalla piattaforma Deloitte di produrre dei Video a dimostrazione della veridicità delle dichiarazioni redatte dai professionisti per provare di aver eseguito almeno il 30 % dei lavori del Superbonus ai fini della cessione del credito.
Lo sconcerto deriva dal fatto che una piattaforma come Deloitte che gestisce la cessione del credito per uno dei maggiori operatori finanziari come IntesaSanPaolo richiede ulteriore documentazione e adempimenti ai professionisti a soli 14 giorni dalla scadenza del 30 settembre.
Tale richiesta risulta da un lato intempestiva e vessatoria, andando a scontrarsi con la programmazione dell’attività lavorativa impostata a tal fine dai professionisti, dall’altro rappresenta un appesantimento di adempimenti non obbligatorio e non richiesto dalla normativa.
Comprendiamo la necessità da parte degli operatori finanziari di tutelarsi contro eventuali (ahinoi inevitabili) truffe, ma a tal fine è assurdo che dopo aver richiesto di produrre l’asseverazione di noi tecnici, averci fatto sottoscrivere una specifica polizza a copertura della quota del SAL verificata anche da Enea, dopo aver introdotto l’obbligo dell’invio di una pec ai committenti e all’impresa contenente dichiarazioni e tutta la documentazione probatoria possibile (foto, sal, dichiarazioni del professionista, libretto delle misure) vengano richiesti ulteriori dimostrazioni di veridicità delle nostre dichiarazioni.
E’ sintomo di una profonda mancanza di rispetto nei confronti delle nostre categorie professionali che stanno impiegando da tempo tutte le proprie energie e competenze a servizio della collettività, andando a fornire un servizio pubblico nello spirito della sussidiarietà come ci viene richiesta dalla pubblica amministrazione.
Le regole non si cambiano in corsa, e non si impongono last minute 10 gg prima delle scadenze.
La nostra rappresenta una presa di posizione non contrattabile: le nostre asseverazioni già ci espongono a responsabilità professionale civili penali e patrimoniali; le garanzie già ci sono.
Molti professionisti stanno lavorando in condizioni di fortissimo stress, assieme a tutti gli operatori del settore (clienti, imprese, verificatori, operatori finanziari, pubblici funzionari), e già ci giungono notizie di conseguenze anche a livello di salute di alcuni di essi.
Rimaniamo fiduciosi nell’accoglimento della presente istanza, e in un ripensamento di quanto richiesto da parte di Deloitte
Arch. Roberto Righetto,
Presidente Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Padova
La Commissione di monitoraggio istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, cui partecipano diversi componenti del gruppo di lavoro della Rete Professioni Tecniche, ha esaminato le proposte della RPT e ha definito, dopo alcune riunioni in cui sono stati affrontati tutti gli aspetti normativi, i criteri cui riferirsi e le relative applicazioni per stabilire il raggiungimento della soglia del 30% dell’intervento complessivo alla data del 30 settembre 2022, quale condizione necessaria a garantire la possibilità di fruizione, per gli edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno, della detrazione del 110 per cento relativa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
Le indicazioni della Commissione (come da allegato CSLP Registro Ufficiale): specificano ulteriormente che, nell’ambito dei lavori da computare per il raggiungimento del 30%, si possono considerare anche quelli non agevolati dai bonus edilizi; chiariscono le modalità di dimostrazione del raggiungimento della soglia del 30%; indicano quali documenti debbano essere conservati a supporto della dichiarazione del Direttore Lavori; definiscono a quali soggetti e con quali modalità deve essere inviata la dichiarazione.