15
Set

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA – SEMESTRE DI RAVVEDIMENTO OPEROSO PER IL TRIENNIO FORMATIVO 2020-2022

Il Consiglio Nazionale CNAPPC ha deliberato l’istituzione di un semestre di ravvedimento operoso per la formazione professionale continua.
Pertanto la nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022, è stabilita al 30 giugno 2023.

  Clicca qui per scaricare la circolare

15
Set

Attività finalizzate al miglioramento della fruizione dei servizi erogati dall’Ufficio Provinciale – Territorio

Si comunica che, nell’ambito di un progetto di accorpamento dei servizi erogati dall’Agenzia delle Entrate, dal prossimo 12 settembre alcuni dei servizi catastali e cartografici saranno resi sempre all’interno dell’edificio in via Gorghi 18, non più al secondo piano bensì presso gli sportelli posti al PIANO TERRA nell’Area dei servizi al pubblico dell’Ufficio Territoriale di Udine (dall’accesso del palazzo da via Gorghi,18 nei locali a destra, dopo il servizio di guardiania).

In particolare saranno, in questa fase, oggetto dell’accorpamento i seguenti servizi catastali e cartografici:

  • CONSULTAZIONI CATASTALI INFORMATIZZATE (visure, certificati, planimetrie, estratti)
  • PRESENTAZIONE E ASSISTENZA DOMANDE DI VOLTURE CATASTALI (cartacea o con il software Voltura)
Tali servizi restano sempre accessibili dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 a seguito di prenotazione obbligatoria dell’appuntamento (CUP) sul sito
https://prenotazioneweb.agenziaentrate.gov.it/PrenotazioneWeb/prenotazione.action
 

I seguenti servizi, sempre prenotabili tramite il servizio di appuntamento CUP:

  • ASSISTENZA ALL’UTENZA PROFESSIONALE CATASTO FABBRICATI e CATASTO TERRENI
  • CONSULTAZIONE ATTI CARTACEI CATASTO FABBRICATI e CATASTO TERRENI
continueranno ad essere erogati, sempre dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30, al SECONDO PIANO dell’edificio (ingresso a sinistra arrivando dalle scale o dall’ascensore), in continuità con l’attuale modalità.

Al fine di venire incontro alle esigenze rappresentate da codesti Ordini e Collegi professionali relativamente alla fruizione dei servizi erogati da quest’Ufficio, si riportano di seguito le iniziative già operative promosse al fine di limitare la necessità di rivolgersi agli sportelli.

Abilitazione del web ticket: tenuto conto di eventuali necessità di accedere alla visione di documentazione catastale presente solo nella forma cartacea, è stato attivato il sistema di prenotazione attraverso il web ticket (servizio disponibile: visura catastale) con possibilità di prenotare un appuntamento nella stessa giornata in cui viene richiesto. Per i professionisti tale tipologia di prenotazione potrà essere utilizzata esclusivamente per accessi inerenti la visione di informazioni presenti su documenti non acquisiti nel sistema informatizzato. Non saranno consentiti accessi relativi a richieste inerenti informazioni presenti nella banca dati informatizzata.
Eventuali richieste di accesso relative ad informazioni presenti nella banca dati meccanizzata saranno considerati utilizzi impropri.

Richiesta di copia di partita storica (microfilm): il servizio potrà essere richiesto tramite PEC indicando le partite di cui si chiede copia. L’Ufficio riscontrerà la richiesta indicando preliminarmente l’importo da pagare che potrà essere versato con F24 Elide. Una volta acquisito il pagamento, le copie richieste saranno trasmesse tramite PEC.

Richiesta di mappe storiche e mappe digitali: il servizio potrà essere richiesto tramite PEC indicando il comune ed il numero di foglio di cui si chiede copia. L’Ufficio riscontrerà la richiesta in tempi celeri indicando preliminarmente l’importo da pagare che potrà essere versato con F24 Elide. Una volta acquisito il pagamento, le copie richieste saranno trasmesse tramite PEC.

Richiesta di planimetrie superate ancora non acquisite agli atti meccanizzati: il servizio potrà essere richiesto tramite PEC indicando gli identificativi catastali dell’immobile cui si chiede copia di planimetria. L’Ufficio riscontrerà la richiesta in tempi celeri indicando preliminarmente l’importo da pagare che potrà essere versato con F24 Elide. Una volta acquisito il pagamento, le copie richieste saranno trasmesse tramite PEC.

Visione di documentazione cartacea catastale: per limitare i tempi di erogazione del servizio sarà necessario, dopo avere effettuato la prenotazione del servizio di consultazione catastale cartacea, inviare una e-mail all’indirizzo dp.udine.scc@agenziaentrate.it per indicare il documento che si vuole visionare. Nella e-mail andrà riportato anche il riferimento alla prenotazione effettuata. L’Ufficio provvederà a reperire il documento preventivamente in maniera da poterlo rendere immediatamente disponibile al momento dell’appuntamento. In questo modo saranno contenuti i tempi di attesa e di erogazione del servizio.

Inoltre, in considerazione della dismissione a far data dall’1 ottobre 2022 del software “Voltura 1.1” per la redazione e presentazione delle domande di volture, si invitano i professionisti iscritti agli albi professionali ed abilitati alla presentazione degli atti di aggiornamento telematici, all’utilizzo, nella predisposizione delle domande di volture e relativa trasmissione, del programma “Voltura Telematica 2.0” disponibile nella Scrivania del professionista. Solo nei casi connessi a rettifiche delle banche dati sarà possibile presentare la voltura cartacea da trasmettere possibilmente tramite PEC e solo in via residuale allo sportello di front- office dedicato.

  Clicca qui per scaricare la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate

13
Set

ARCHITETTO FREE-LANCER PER PROGETTAZIONI PRELIMINARI/DEFINITIVE/RENDERING E INCARICHI A PROGETTO DA REMOTO

Architetto iscritto all’Albo di Piacenza (iscr.n.582) offresi per collaborazioni occasionali/a progetto da sviluppare da remoto.

Attività di competenza:
– assistenza grafica: rendering, foto-inserimenti, immagini fotorealistiche
– modellazione 3d e rendering sia interni che esterni
– progettazione preliminare/definitiva di masterplan, infrastrutture, edifici, ristrutturazioni interne, oggetti di design
– illustrazioni per libre e riviste

Estrema affidabilità, velocità, versatilità
Software: AutoCad – esperienza 18 anni / Sketchup – esperienza 16 anni / Twinmotion – esperienza 4 anni

Contatto: studiomxr@gmail.com

6
Set

D’Aronco, un architetto cosmopolita

DAL 23 LUGLIO 2022 FINO AL 08 GENNAIO 2023

La mostra è patrocinata dall’Ordine architetti P.P.C. della provincia di Udine.

In occasione dei novant’anni della morte di Raimondo D’Aronco, la città di Udine rende omaggio all’architetto con una mostra che ne racconta linguaggio e percorso creativo soffermandosi sulle opere friulane, realizzate e non, progetti a volte dimenticati a fronte di una valorizzazione dell’esperienza in Turchia.

Alcune sale della Galleria d’Arte Antica e del Museo Friulano della Fotografia, ospitano una mostra realizzata dal Comune di Udine, Civici Musei con il sostegno della Fondazione Friuli e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine, a cura di Diana Barillari e Silvia Bianco.
L’esposizione, articolata in cinque sezioni tematiche, consente una comprensione anche visiva dell’evoluzione del linguaggio architettonico, dall’eclettismo dell’ultimo ventennio dell’Ottocento al Liberty e alla Secessione viennese, fino alle sperimentazioni del Rinascimento moderno a partire dal 1911.

È una mostra rivolta ad un pubblico eterogeneo. La bellezza dei disegni di D’Aronco rende il percorso piacevole ed interessante anche per i non addetti ai lavori o esperti di architettura, la componente “pittorica” delle tavole facilita la lettura di spazi e forme ricercate.

Oltre ai progetti per il Friuli, in mostra sono presenti, come controcanto, alcuni progetti realizzati tra il 1896 e il 1909 sia per l’Italia che per Istanbul.

La maggior parte dei disegni esposti sono conservati nell’archivio D’Aronco delle Gallerie del Progetto, un fondo molto prezioso che raccoglie la gran parte dei lavori dell’architetto, ma che non può prescindere dalla collaborazione con altri enti conservatori di disegni daronchiani: disegni e documenti concessi in prestito dai Comuni di Gemona e Cividale, dalla famiglia Zanuttini, appartenenti all’archivio Sello e alla famiglia D’Aronco Chizzola.
È presentato inoltre il mobilio dello studio D’Aronco recentemente donato al Comune dalla famiglia D’Aronco Chizzola: la scrivania sulla quale l’architetto ha realizzato schizzi e progetti e le librerie che conservavano la sua biblioteca donata, con lascito testamentario del 1932, alla Biblioteca Civica Joppi di Udine.

2
Ago

NUOVO PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI 2022

Sul sito della Regione è disponibile il prezzario regionale dei lavori pubblici del 15/07/2022:

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/lavori-pubblici/FOGLIA7/

 

Per scaricare il prezzario in pdf cliccare al seguente link:
https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/lavori-pubblici/FOGLIA7/allegati/Prezzario_FVG_2022.pdf

 

Per informazioni e segnalazioni scrivere a prezzario@regione.fvg.it

29
Giu

Comunicazione del vincitore prima borsa di studio di architettura Mario Puntil

A nome rispettivamente dell’Associazione “Mario con Noi” e dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Udine siamo a ringraziare i numerosi architetti che hanno deciso di candidarsi alla prima borsa di studio di architettura Mario Puntil.
Oltre alla quantità di richieste la Commissione selezionatrice è rimasta piacevolmente colpita dalla qualità delle stesse, segno di una diffusa competenza oltre che passione. Per tale ragione selezionare il candidato per questo primo anno ha richiesto un notevole impegno.

Siamo quindi a comunicarvi che la Commissione composta da:

  • Dott.ssa Donata Puntil
  • arch. Tommaso Michieli
  • arch. Federico Mentil
  • arch. Marco Ragonese
  • arch. Marino Pavoni
  • arch. Giulia Pecol
  • arch. Fabio Di Qual
  • arch. Lorenzo Cotrer
 

Ha deciso di affidare la Borsa di Studio “Mario Puntil” 2022/2023 all’architetto

Chiara Boccingher

Rinnovando il ringraziamento a tutti gli altri partecipanti, li invitiamo a seguire lo sviluppo delle nostre attività e, se vorranno, a presentare la loro candidatura il prossimo anno, nella consapevolezza che questo è un progetto di lungo respiro, al quale confidiamo apporteranno il loro contributo un gran numero di seri ed appassionati professionisti.
 
  Clicca qui per scaricare la comunicazione

18
Set

Inarcassa News – Settembre 2017

È disponibile il numero di Settembre 2017 della rivista Inarcassa News

Inarcassa news ha una versione web che arriva direttamente nella tua casella di posta. Sempre disponibile la versione pdf stampabile, per continuare a collezionare i numeri nel raccoglitore ad anelli.

7
Lug

Approvato il regolamento sul voto elettronico

Il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha approvato nella riunione di oggi, con un’amplissima condivisione, la proposta di modifica del Regolamento Elettorale per il passaggio alle votazioni on line con seggio unico.

La modifica del sistema di voto e, in particolare, l’introduzione del metodo telematico con seggio unico ha lo scopo di:

  • accrescere la partecipazione degli iscritti alle votazioni e alla gestione della vita associativa della Cassa;
  • assicurare il contenimento dei costi mediante la trasformazione della corrispondenza cartacea in elettronica e l’utilizzo del sito istituzionale dell’Associazione e del portale Inarcassa On Line;
  • consentire, infine, l’adozione di modifiche idonee ad ovviare a problematiche interpretative e gestionali riducendo così contenziosi.

“Un grande risultato, nel solco delle migliori best practice – ha dichiarato il Presidente, Giuseppe Santoro – che segna una svolta epocale nel sistema democratico della nostra governance. E’ stato necessario un lungo percorso di studio, analisi e discussione – ha spiegato –  per costruire un progetto che oltre ad offrire massima trasparenza delle operazioni e assoluta segretezza, consente migliori possibilità di controllo, sia preventivo che successivo, degli strumenti impiegati per le operazioni e delle relative espressioni di voto. E’ un grande successo che fa onore ad Inarcassa e ci pone all’avanguardia nel rispetto dei principi di democraticità e uguaglianza.”

Il provvedimento approvato quest’oggi passerà ora all’esame dei ministeri vigilanti.