GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2025
16.00 – 19.00
WEBINAR
Il CNAPPC con il contributo del Gruppo Operativo “Giovani e accesso alla professione”, organizza un percorso formativo di introduzione ai vari aspetti che caratterizzano oggi la professione, attraverso un ciclo di webinar, pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti percorrendo le fasi e i diversi temi che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.
Il percorso prevede 6 webinar, della durata di 3 ore ciascuno, all’interno dei quali sarà possibile formulare delle domande a cui i relatori risponderanno. Le domande con le relative risposte saranno raccolte in un documento dal titolo “VADEMECUM DELL’ACCESSO ALLA PROFESSIONE” che sarà messo successivamente a disposizione degli Ordini territoriali.
Il quinto incontro ha lo scopo di spiegare quali sono i compiti, gli obblighi e i profili di responsabilità del direttore dei lavori e del coordinatore della sicurezza
Introduce e modera: Silvia Pelonara, Consigliere CNAPPC, responsabile Dipartimento Iunior, giovani e accesso alla professione
• Il Direttore dei Lavori: compiti, responsabilità, adempimenti e gestione del cantiere. Rapporti con il committen-
te e con l’impresa appaltatrice
• Il coordinatore della sicurezza: compiti operativi, profili di responsabilità, rapporti con le altre figure
Introduce e modera: Silvia Pelonara, Consigliere CNAPPC, responsabile Dipartimento Iunior, giovani e accesso alla professione
• Procedure edilizie, vincoli e procedimenti: quali sono e quando utilizzarli
• Normative specialistiche di settore
I 6 webinar saranno successivamente oggetto di singole FAD asincrone i cui dettagli per la fruizione da parte degli iscritti saranno comunicati con nota successiva.
CREDITI: Per la partecipazione ad ogni singolo webinar saranno riconosciuti 2 cfp deontologici
L’ultimo evento è previsto per il 5 giugno come da programma che si allega.
ISCRIZIONE: in aggiornamento.
Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.
Clicca qui per scaricare i documenti