GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2025
10.30 – 13.00 SESSIONE MATTUTINA
14.30 – 17.30 SESSIONE POMERIDIANA
E’ possibile partecipare anche ad una singola sessione
PALAZZO CLABASSI, VIA ZANON 22, UDINE
Evento organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Friuli Venezia Giulia
ORE 10.30-13.00
Valentina Minosi
Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Saluti
Vincenzo Giampaolo
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Introduzione
Elena Frugoni
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
La conservazione del patrimonio culturale del Novecento a Torino: questioni di tutela e restauro
Sara Di Resta
Università IUAV di Venezia
Pratiche e strumenti della conservazione programmata per l’architettura del Secondo Novecento
Pausa pranzo
14,30 – 17,30
Andrea Pessina
Direttore del Segretariato Regionale del MiC per il Friuli Venezia Giulia
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze. L’Architettura come sfida di Pier Luigi Nervi
Verdiana Peron
Museo nazionale dell’Arte digitale
L’esercizio del «dubbio». Riflessioni e strategie per la tutela degli autogrill a ponte in Italia
Tommaso Fornasiero
Soprintendenza Archeologia, belle arti per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno Padova e Treviso
Architettura contemporanea e il decreto di tutela sistemico: il caso di Longarone
17,30 – 18,00 Considerazioni finali e conclusioni
Iscrizioni: portale servizi cnappc (ARUD1134 mattina) (ARUD1135 pomeriggio)
Crediti formativi Architetti: 2 CFP per la sessione mattutina e 3 CFP per la sessione pomeridiana.
Clicca qui per scaricare la locandina.