Venerdì 02 dicembre 2022
ore 10.00 – ore 17.30
Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont”, Belluno
Il convegno, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, la Fondazione Dolomiti UNESCO, la Provincia di Belluno, la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Belluno, intende presentare il tema delle strutture obsolete, condividere approcci e prospettive a partire da alcuni esempi concreti, offrendo chiavi di lettura articolate su diversi piani: architettonico, estetico, sociale, culturale, antropologico, geografico e filosofico.
Il lavoro prende spunto dal catalogo “STRUTTURE OBSOLETE E PAESAGGI ECCEZIONALI. Valori e disvalori nel paesaggio delle Dolomiti e nella gestione del Sito UNESCO”, realizzato nell’ambito delle attività della Rete funzionale del Patrimonio Paesaggistico e delle Aree Protette della Fondazione Dolomiti UNESCO dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia e la Fondazione Dolomiti UNESCO.
L’incontro diventa quindi stimolo per interrogarsi sul ruolo e il destino di queste strutture e per sviluppare progetti futuri di rigenerazione paesaggistica.
L’intento è di coinvolgere i tecnici, gli amministratori e la popolazione al fine di avviare un percorso culturale e progettuale condiviso, che abbia ricadute non solo entro il Bene UNESCO ma su tutto il territorio in senso ampio.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’ingresso è libero previa iscrizione, entro mercoledì 30 novembre 2022, al sito dell’Ordine Architetti PPC di Belluno al link
https://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
CREDITI FORMATIVI PER ARCHITETTI E INGEGNERI
La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 6 CFP per gli iscritti all’Ordine Architetti PPC e di n. 3 CFP per gli iscritti all’Ordine Ingegneri.