giovedì 1 dicembre 2022
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Centro Antonianum
Via Prato della Valle 56 – Padova.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Convegno ha l’obiettivo di approfondire i concetti chiave del progetto ecologico in ambito urbano, con una particolare attenzione all’approccio multidisciplinare.
Il progetto del paesaggio verrà analizzato dal punto di vista ecosistemico, per meglio comprendere quali sono gli accorgimenti da utilizzare al fine di ottenere un ambiente urbano di qualità.
La giornata si concluderà con una passeggiata, facoltativa, durante la quale i relatori illustreranno le criticità e le possibili soluzioni del paesaggio urbano.
PROGRAMMA
1° modulo 9:00-9:50 | L’ecosistema urbano e i suoi servizi; il rapporto tra città e natura
Quali sono gli elementi che compongono l’ecosistema urbano e come interagiscono tra loro. Suolo, piante e animali che servizi offrono all’ambiente urbano? Come si possono valorizzare gli elementi naturali per migliorare la qualità della vita in città? Quali sono i disturbi che mettono in crisi l’equilibrio ecosistemico.
2° modulo 9:55 – 10:45 | Il progetto del paesaggio dal punto di vista ecologico; studio preliminare
Il progetto ecologico del paesaggio; metodi e strumenti di analisi dei luoghi, progettazione di soluzioni per la mitigazione
10:45 – 11:05 Breve Pausa
3° modulo 11:05-12:00 | Il progetto del giardino ecologico: le scelte progettuali
Vincoli giuridici e regolamenti. Apporti specialistici. Modelli culturali e colturali. La conservazione della vegetazione e del suolo in cantiere.
4° modulo 12:05-13:00 | Il progetto del giardino ecologico: scelte operative in rispetto degli aspetti biologici
La scelta del materiale vegetale (alberi, arbusti, prati). Le tecniche d’impianto. Cura e manutenzione. Casi particolari: tetti verdi e pareti verticali
RELATORI
– Dott.ssa Eleni Katelouzou – Biologa Ambientale
– Dott. Gianpaolo Barbariol – Dottore Forestale
A seguire una Passeggiata didattica – dalle ore 14:00 alle ore 16:00 | Il paesaggio urbano tra vita e calcestruzzo ( facoltativa)
Visita di luoghi urbani con illustrazione di elementi di pregio e di criticità del progetto di paesaggio in città
CREDITI FORMATIVI
3 cfp per Ingegneri
ODAF Padova – 0,5 cfp Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Crediti in autocertificazione per Architetti.
Frequenza richiesta per ottenere i crediti formativi : 100%.
Il programma del convegno e la scheda di iscrizione sono in allegato, oppure al link https://dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/prossimi-eventi
La partecipazione è gratuita – è richiesta l’iscrizione entro il 28 novembre 2022 con restituzione della scheda allegata.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci :
Studio Dalcero Comunicazione di Daniela Dalcero – Cell. 335 6358521 – Fax 049 8934405 – E-mail: eventi@dalcerocomunicazione.it