L’Ente Tutale Patrimonio Ittico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, che si è avvalsa di Insiel spa, informa che l’Amministrazione regionale ha organizzato tre corsi di formazione su programmazione, progettazione e valutazione ambientale degli interventi sulle acque interne superficiali.
I corsi sono aperti ai professionisti iscritti agli Ordini professionali, tra cui quello degli Architetti, e saranno erogati, da remoto, tramite M-Teams.
Martedì 11 ottobre 2022 – dalle 09.00 alle 11.00
Mercoledì 12 ottobre 2022 – dalle 09.00 alle 13.00
Si tratta della ripetizione di quello tenutosi nel 2021 (seconda edizione).
Il corso è tenuto da un esperto dell’Agenzia della Protezione civile altoatesina e da uno del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, illustrerà alcuni dei moltissimi interventi progettati e diretti dall’Agenzia negli ultimi venti anni. Si parlerà di: connettività fluviale temporale, verticale, laterale e longitudinale, con focus su quest’ultima; gestione dei sedimenti in alveo; individuazione dell’area potenzialmente erodibile; sostituzione di briglie in calcestruzzo con rampe strutturate con un reticolo di massi ciclopici; applicazione del legno morto in alveo; necessità del confronto con popolazione e portatori d’interessi; importanza della diffusione dei dati del monitoraggio post intervento; fonti di finanziamento.
I relatori saranno il dott. Peter Hecher e il dott. Andrea Goltara.
Iscrizioni: gGli Architetti interessati a partecipare, possono scrivere (cognome, nome ed indirizzo personale e-mail) entro il 07/10/2022 a formazione.oappcud@yahoo.it. Sarà poi cura dell’Ordine comunicare in Regione l’elenco degli interessati, affinché gli stessi possano essere iscritti e ricevere – nei giorni precedenti l’inizio del corso – il link per accedere all’aula virtuale M-Teams.
Crediti formativi : tramite autocertificazione