MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025
14.30 – 18.30
AUDITORIUM, CASA DELLO STUDENTE CENTRO CULTURALE CASA ZANUSSI, VIA CONCORDIA 7, PORDENONE
Il Seminario formativo, rivolto a professionisti e referenti tecnici delle pubbliche amministrazioni, presenterà alcune esperienze che puntano sulla collaborazione tra pubblico e privato quale elemento qualificante per la riqualificazione di aree degradate, per la costruzione della città pubblica e per l’attivazione di più ampie strategie di rigenerazione urbana e territoriale. Oltre agli esiti progettuali saranno approfonditi anche gli strumenti tecnico-normativi e metodologici alla base delle esperienze presentate.
Programma:
• Innovazione e sostenibilità nella trasformazione del territorio: la rigenerazione della darsena di Ravenna
Arch. Cristina Bellini / Arch. Lara Bissi / Arch. Maria Cristina Garavelli_ Officina Meme Architetti srl
• Pianificare la città del futuro: la città di Ravenna e le sue sfide
Ing. Federica Del Conte
• La città responsabile, integrazione tra città Climate Proof e città sana. La strategia del Piano Urbanistico Generale di Ravenna
Ing. Daniele Capitani – Dirigente del Servio Progettazione e Gestione Urbanistica – Comune di Ravenna
• Le leggi regionali del Veneto n.14/2017 e n.14/2019: strategie e obiettivi raggiunti
Arch. Salvina Sist – Direttore pianificazione territoriale – Regione Veneto
• Strumenti operativi e flessibili per gli attori convolti nelle trasformazioni urbane e territoriali: l’accordo di pianificazione pubblico-privato
Dott.ssa Antonella Faggiani – Prof.ssa a contratto di Estimo all’Università IUAV di Venezia – founder Smart Land srl
Iscrizioni:
• iscritti all’oappc tramite portaleservizi.cnappc.it codice ARPN960
• tecnici non iscritti all’oappc: tramite mail a formazione@architettipordenone.it indicando cognome, nome, codice fiscale
Con l’iscrizione all’evento formativo, l’interessato accetta l’informativa sul trattamento dei dati personali ed i contenuti riportati, anche in termini di eventuali dati personali che potrebbero essere raccolti mediante l’utilizzo delle apparecchiature di ripresa audio/video.
Crediti: N. 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento
Clicca qui per scaricare la locandina