Dopo un percorso che attraversa 5 dipartimenti di eccellenza, il 14 ottobre sessioni e tavola rotonda targata DIUM sull’informatica umanistica aperte alla cittadinanza
Palazzo Antonini Maseri, Palazzo Caiselli, Chiesa di San Francesco e Casa Cavazzini: sono quattro i luoghi udinesi prescelti per la tappa conclusiva, in calendario il 14 ottobre, della Maratona Digital Humanities, un evento che, con il patrocinio dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), coinvolge cinque atenei di eccellenza e il cui scopo è fornire una visione ampia e variegata sulle possibilità di applicazione dell’informatica umanistica in diversi ambiti: dalla linguistica alla filologia e alla letteratura, dalla storia al cinema, all’arte e all’archeologia.
Clicca qui per scaricare il programma completo