
- Questo evento è passato.
GIARDINI E PAESAGGI APERTI 2022
22 Maggio 2022-10:00/17:00

Escursione ai laghi di Doberdò e Pietrarossa e alla foce del Timavo
DOMENICA 22 MAGGIO 2022
10.00 – 17.00
DOBERDO’ DEL LAGO (GO)
Ritrovo nel parcheggio grande P1 lago Doberdò ore 10.00
Evento patrocinato dalla Federazione regionale degli Ordini degli Architetti FVG
In Friuli Venezia Giulia sono presenti solo due laghi carsici: il lago di Doberdò e il lago di Pietrarossa, entrambi appartenenti all’omonima riserva naturale collocata in provincia di Gorizia. L’area è caratterizzata da due grandi depressioni carsiche parzialmente riempite dai laghi e separate da una dorsale calcarea. Il lago di Doberdò e il lago di Pietrarossa sono uno dei pochi esempi in Europa di lago-stagno carsico. Il livello delle sue acque cambia di continuo e dipende dalla portata dei fiumi Vipacco ed Isonzo. Le sorgenti si trovano nel settore occidentale del lago. Presso il settore orientale, invece, sono localizzati gli inghiottitoi. Durante i periodi di magra, il livello del Vipacco e dell’Isonzo cala a tal punto che la superficie lacustre si riduce a pozze circolari di pochi metri. Nella Riserva sono presenti sia ambienti umidi (laghi praterie e boschi umidi) sia quelli aridi (landa e boscaglia), ognuno con la sua tipica vegetazione. Questo mosaico ambientale determina un’elevata biodiversità di flora e fauna, con presenza di specie vegetali centroeuropee, illirico-balcaniche, mentre dal punto di vista faunistico l’area è importante per le specie di uccelli legate alla landa, per i rettili ed anfibi, legati alle zone umide, e per la singolare presenza, nelle grotte e cavità, del proteo (Proteus anguinus) unico anfibio cavernicolo europeo.
Info e prenotazioni: Annalisa Marini, annalisa.marini.arch@gmail.com, Mob 335/6895110
Moreno Baccichet, moreno.baccichet@gmail.com, Mob 340/8645094
AIAPP Segreteria Nazionale, Via San Niccolò 6 – 50125 Firenze, Tel. 055/350711
Crediti: possibilità di richiedere 1 CFP in autocertificazione
Clicca qui per scaricare i documenti.