VENERDI’ 23 SETTEMBRE 2022
ORE 09.30-13.30
PALAZZO ORGNANI
Via J. Marinoni 10
UDINE
Nel 2021 la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e l’Associazione Dimore Storiche Italiane hanno organizzato il ciclo di convegni dal titolo Il valore del Bene culturale, articolato in 5 appuntamenti, tenutisi tra le province di Verona, Vicenza e Rovigo e ha visto coinvolte Istituzioni, proprietari di Dimore Storiche, professionisti, rappresentanti degli enti locali e delle imprese operanti nel campo del restauro.
Nel 2022 è stato organizzato un secondo ciclo di convegni per affrontare e/o approfondire i numerosi temi che ruotano intorno al patrimonio culturale, pubblico o privato che sia. In quanto bene strategico per il Paese è quindi essenziale sviluppare un linguaggio comune attraverso il dialogo ed occasioni di confronto tra tutti coloro che gravitano attorno a questo mondo, che vanno dalle esigenze di conservazione alle prospettive di valorizzazione, non solo di questi beni ma anche delle aree interne in cui la maggior parte di questi beni sono dislocati, dagli aspetti gestionali a quelli per sostenere i proprietari che quotidianamente devono far fronte ai gravi problemi che la manutenzione di tali beni comporta, per arrivare ad una visione organica in cui idee, norme e conoscenze possano convivere insieme per creare un tessuto sociale, culturale ed economico che porti crescita ed attrattiva al territorio. Molto del patrimonio privato è già aperto al pubblico ma ora occorre incentivarlo non tanto guardando a chi lo possiede, piuttosto concentrandosi su cosa la sua valorizzazione porta alla società, valorizzando l’imprenditore privato come risorsa.
Il ciclo di convegni sarà articolato in 6 appuntamenti itineranti tra quattro regioni: l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige e il Veneto, e vedrà il coinvolgimento delle Soprintendenze competenti per territorialità, delle amministrazioni locali, degli ordini professionali, delle Associazioni di categoria del settore del restauro e dell’edilizia.
Uno degli obiettivi è quello di raccogliere ed esporre testimonianze di numerosi esempi, per presentare il più ampio numero di casistiche utili al pubblico presente, in una forma che per quanto possibile sintetizzi formazione e divulgazione, per attirare la presenza di proprietari di beni storico – artistici ma anche progettisti, imprenditori, artigiani, istituzioni e enti locali. Ciascun incontro si svolgerà in una sessione mattutina dove, ai singoli interventi dei relatori, seguirà un momento di dialogo e confronto.
Nel terzo incontro, del 23 settembre, si affronterà il tema del miglioramento della vulnerabilità simica degli immobili vincolati. Gli immobili vincolati per le caratteristiche edificatorie diverse e per il loro intrinseco valore storico-monumentale richiedono specifiche linee guida di intervento strutturale che non possono essere del tutto simili a quelle per la nuova progettazione, risultando così più difficilmente “adeguabili” ai nuovi standard di sicurezza sismica. Si affronterà il tema della conservazione vs sicurezza, tra raggiungimento del miglior coefficiente compatibile con la tutela dell’immobile e le opportunità offerte dai più recenti materiali e dalle innovative tecniche di restauro.
Crediti formativi: 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento.
I crediti formativi saranno rilasciati esclusivamente per l’evento in presenza.
Iscrizioni ARCHITETTI esclusivamente su Im@teria (cod. evento ARUD845)
Per seguire l’evento IN STREAMING (senza rilascio di CFP) www.youtube.com/user/DimoreStoriche
Clicca qui per scaricare la locandina