VILLA MANIN
Barchessa di Levante (Aula riunioni)
PIAZZA MANIN 10
PASSARIANO DI CODROIPO (UD)
L’esposizione “Il Verde Alfabeto” rappresenta un’ulteriore tappa di un percorso molto articolato di conoscenza, documentazione e divulgazione dei parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia iniziato negli anni Novanta con la prima catalogazione di questi beni (che come indicato nel Codice dei beni culturali sono da considerarsi espressione del patrimonio culturale italiano) da parte di quello che allora era il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali del FVG. Tale attività di documentazione e catalogazione in FVG è stata tra le prime e più approfondite in Italia, tanto da essere stata citata e presa a riferimento da altre regioni.
Il titolo della mostra inoltre, riprende quelli di alcune guide pubblicate tra il 2018 e il 2019 da Erpac sull’argomento, e realizzate grazie ad un’attenta attività di catalogazione e ricerca per censire gli oltre 400 giardini e parchi storici, pubblici e privati, del Friuli Venezia Giulia, oltre ai roccoli e alle bressane censiti dalla Regione (La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici pubblici del FVG, Forum, 2017; La verde sorpresa. Guida ai parchi e ai giardini storici privati del FVG, Gangemi, 2018 e La verde attrazione. Guida alle architetture del verde: uccellande storiche in Friuli, Gangemi, 2019; reperibili in tutte le librerie e nel book shop di Villa Manin).
Queste guide, di facile e piacevole consultazione, sono state realizzate per invogliare alla visita dei siti verdi della nostra regione i lettori, e attraverso i dati raccolti nell’attività scientifica di catalogazione che contraddistingue Erpac, sono state realizzate oltre 200 schede consultabili on line, nel Catalogo dei beni culturali della Regione FVG (www.ipac.regione.fvg.it).
Il progetto Parchi e giardini storici, iniziato come si diceva, negli anni Novanta, è un filone di ricerca che Erpac ha costantemente seguito e per il quale sono state realizzate un nutrito numero di azioni diverse, quali: pubblicazioni, conferenze, incontri, campagne fotografiche e di catalogazione e ora una mostra. Queste attività hanno permesso non solo di individuare e studiare i parchi e giardini storici presenti sul nostro territorio, ma anche di documentarne le trasformazioni, in quanto, a differenza di altri beni, i parchi e giardini storici sono “vivi” e in costante trasformazione.
La mostra è a cura del gruppo di lavoro del Progetto sui parchi e sui giardini storici del FVG del Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio dell’ERPAC (Umberto Alberini, Emiliana De Paulis, Mabel Englaro, Giorgia Gemo, Paolo Tomasella).
La Regione Friuli Venezia Giulia promuove e sostiene interventi di catalogazione, valorizzazione, fruizione e conoscenza dei parchi e giardini di valore storico e artistico, aventi natura di bene culturale o paesaggistico e ambientale e dichiarati d’interesse culturale o pubblico come prevede il decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio). La necessità di mantenere, preservare, conservare e restaurare questi beni storico-culturali fragili rappresenta una priorità, a volte un’emergenza, a cui dovremo porre attenzione nel prossimo futuro in quanto la loro presenza è diffusa in modo capillare su tutto il territorio regionale.
Il progetto Parchi e giardini storici è da sempre supportato da associazioni, studiosi della materia, tra cui la storica dell’arte Francesca Venuto, dagli stessi proprietari e da tecnici delle varie Amministrazioni pubbliche coinvolte.