ANALISI DELLE STRATIGRAFIE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE
GIOVEDI’ 23 GIUGNO 2022
14.00 – 18.00
Registrazione partecipanti dalle ore 13.30
ENAIP FVG – Sala congressuale, Via L. Da Vinci 27, PASIAN DI PRATO (UD)
Evento accreditato dal ns. Ordine in collaborazione con Schlüter-Systems Italia
Obiettivi:
Analizzare le problematiche e le prescrizioni poste dalle norme e la loro traduzione ed applicazione attraverso materiali e metodi.
Programma:
- Requisiti Normativi, terminologie ed analisi delle problematiche generali dei rivestimenti in interno ed esterno (Gian Luca Gianaroli)
Introduzione sull’importanza dell’impermeabilizzazione degli edifici, esempi di statistiche sui contenziosi in edilizia. Terminologia e differenze fra balconi e terrazzi, esempi tipo.
Analisi delle normative UNI 8172-2:2019 ed 8627-2:2019 riguardanti le coperture continue.
Marcatura CE ed importanza dell’utilizzo di prodotti certificati.
Approfondimento sui difetti costruttivi negli edifici, in particolar modo i problemi infiltrativi da balconi e terrazzi, oltre ai più frequenti errori di progettazione.
- Approfondimento sui sistemi di impermeabilizzazione e drenaggio in interno ed esterno (Marcello Canuri)
Analisi delle differenti stratigrafie secondo normativa, approfondimento sul sistema di copertura a tetto caldo, con particolare riguardo alle funzioni di separazione, drenaggio, desolidarizzazione, protezione idraulica del sottofondo. Differenze fra posa incollata e posa sopraelevata su piedini o ghiaia e pietrisco.
- Dettagli costruttivi e punti critici, come affrontarli (Marcello Canuri)
Approfondimento sull’impermeabilizzazione dei punti critici, quali giunzioni in corrispondenza delle soglie e dei frontalini, zone di discontinuità dell’impermeabilizzazione (es. in corrispondenza di piantoni di ringhiera, camini…)
- Corretto deflusso delle acque e sistemi di scarico (Gian Luca Gianaroli)
Approfondimento sulle corrette pendenze, tipologie di sistemi di scarico a due livelli e loro raccordo all’impermeabilizzazione e al drenaggio, riferimenti alle norme UNI.
- Dibattito
Crediti formativi: 4 CFP a fronte della partecipazione totale dell’evento
Iscrizioni: Im@teria cod. evento ARUD831
N.B. Per partecipare è necessario indossare la mascherina FFP2.
Clicca qui per scaricare la locandina.