
- Questo evento è passato.
INTORNO A GIOVANNI DA UDINE. CIRCOLAZIONE DI LINGUAGGI E RIFERIMENTI ALL’ANTICO
26 Aprile 2022-15:00/18:30

MARTEDI’ 26 APRILE 2022
15.00 – 18.30
ON LINE IN PIATTAFORMA TEAMS
Iscrizione: per seguirlo scrivere a: federico.bulfonegransinigh@unich.it oppure a giulia.cerianisebregondi@unicampania.it
Il seminario di studi, a valle della mostra che si è tenuta presso i Musei Civici di Udine nel 2021, si articola intorno alla figura dell’artista e architetto udinese Giovanni da Udine (1487-1561). I relatori, con varie declinazioni, rifletteranno sul contesto artistico e architettonico sia romano che udinese, sulle influenze antiquarie e architettoniche che lo hanno suggestionato, sugli echi di lungo periodo della sua attività.
SALUTI:
15.00-15.10: Giulia Ceriani Sebregondi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) e Federico Bulfone Gransinigh (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara/LabiSAlp, Accademia di Architettura di Mendrisio): Saluti/Il motivo del seminario
15.10-15.20: Saluti istituzionali: Ornella Zerlenga, Direttore Dipartimento Architettura e Disegno industriale (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”); Marcello Villani, Presidente Corso di Laurea in Architettura (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara).
INTERVENTI:
15.20-15.40: Liliana Cargnelutti (curatrice della mostra del 2021 “Giovanni da Udine, tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561)”, presso i Civici Musei di Udine): Bilanci e prospettive a conclusione della mostra;
15.40-16.10: Valentina Balzarotti (Bibliotheca Hertziana, Roma) e Serena Quagliaroli (Università degli Studi di Torino): La bottega raffaellesca e la sua eredità a Roma nel Cinquecento: Antico e modelli decorativi;
16.10-16.30: Francesco Amendolagine (Associazione Scientifica “Palazzo Cappello”/Università eCampus): Tecniche e materialità dello stucco;
16.30-16.45: domande e dibattito
16.45-17.05: Giulia Ceriani Sebregondi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”): Baldassarre Peruzzi tra rilievo e progetto dell’antico;
17.05-17.25: Federico Bulfone Gransinigh (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara/LabiSAlp, Accademia di Architettura di Mendrisio): Osservazioni su Giovanni da Udine architetto;
17.25-17.45: Adriano Ghisetti Giavarina (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara): Giovanni da Udine, Andrea Palladio e il disegno di architettura nella prima metà del Cinquecento;
17.45-18.05: Cettina Lenza (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”): La controversa fortuna delle grottesche nel ‘700.
18.05-18.30: domande e dibattito finale
Con il patrocinio di: Dipartimento di Architettura e Disegno industriale, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara; Associazione Scientifica “Palazzo Cappello” – Centro Internazionale per la Decorazione e il Restauro degli Apparati Decorativi Barocchi e Neoclassici.
Seguirà pubblicazione dei contributi o su numero speciale di rivista o su pubblicazione di dipartimento (in fase di definizione).
Clicca qui per scaricare la locandina.