Il prossimo 21 marzo 2023, a Napoli, Confagricoltura e Assoverde organizzano, in collaborazione con il CREA e gli Ordini professionali, e con l’Unione Industriali di Napoli che ospita l’evento, il Convegno dal titolo Libro Bianco del Verde – LA SALUTE È VERDE / IL VERDE È SALUTE. La cura del verde: occupazione, investimenti e sviluppo.
Quella di Napoli costituisce la prima tappa regionale del nuovo percorso 2023 del Libro Bianco del Verde, che segue la presentazione nazionale del 20 gennaio, a Roma della seconda edizione del Libro Bianco del Verde. Focus 22/23 “Parchi della Salute” per un neo-rinascimento del Verde e della sua Cura” e l’evento tenuto il 22 febbraio a Milano, in apertura del MyPlant&Garden, di presentazione dei “Criteri di certificazione dei Parchi della Salute”, dei temi del Focus 23/24 e della costituenda Associazione Kepos- Libro Bianco del Verde APS.
In coerenza ed in continuità con il percorso del Libro Bianco del Verde, avviato formalmente il 12 ottobre 2021, il Convegno di Napoli si concentra su un tema specifico, con una Tavola rotonda intitolata: “La cura del verde: occupazione, investimenti e sviluppo”, coinvolgendo i principali interlocutori istituzionali e le rappresentanze del settore, tecnici ed esperti, insieme ad aziende e professionisti del territorio.
La partecipazione al Convegno/Webinar, in presenza o da remoto, con iscrizione obbligatoria, prevede il riconoscimento di CFP. Ciascun Ordine/ Collegio professionale provvederà all’assegnazione dei CFP per l’iniziativa nella numerosità e modalità previste dai rispettivi regolamenti.
La partecipazione al Convegno è prevista sia in presenza (fino ad esaurimento posti) che da remoto con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA, per entrambe le modalità, al seguente link:
https://www.assoverde.it/convegno-e-webinar-21-marzo-2023/
Il Convegno segna dunque un importante passaggio nel percorso avviato, a livello nazionale, a Roma, il 12 ottobre 2021, proseguito attraverso l’organizzazione degli ulteriori convegni nazionali, a Roma e Milano, e a livello regionale – in Puglia (Andria, 2 novembre 2021), Lombardia (Lodi, 11 dicembre 2021), Liguria (Genova, 25 aprile 2022), Sicilia (Catania, 13 maggio 2022), Toscana (Firenze, 7 luglio 2022), Sardegna (Cagliari, 20 settembre 2022), Veneto (Verona, 4 novembre), Lazio (Roma, 18 novembre) – come avvio del nuovo percorso da realizzare nel 2023: un percorso continuo ed articolato che si muove dal livello nazionale a quello regionale e locale, per riportare la natura nelle nostre città, per migliorare la qualità dei progetti e degli interventi, per valorizzare le competenze di coloro che operano in questo settore.
Un percorso che si articolerà, come lo scorso anno, in nuovi Tavoli di lavoro (per la realizzazione del nuovo Focus 23/24), l’avvio della nuova Associazione “Kepos – Libro Bianco del Verde”, iniziative e convegni sui territori, nuove forme di aggregazione, per radicare la Rete sino ad oggi costituita con il Libro Bianco del Verde, rafforzarne gli obiettivi e, soprattutto, mettere in campo con il supporto e l’ausilio delle Amministrazioni le soluzioni, i programmi i progetti proposti.
Ulteriori informazioni sul sito www.assoverde.it