OAPPC Udine
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

MAKING SPACE- ARCHITECTURE AND REUSE

29 Maggio-9:00/16:00

iNEST – Interconnected Nord-est Innovation Ecosystem
Spoke 4 – City, Architecture and Sustainable Design

GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025

09.00 – 16.00

PALAZZO TORRIANI – TORRE SANTA MARIA, VIA ANTONIO ZANON 24, UDINE

L’incontro è promosso dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Ordine Architetti della provincia di Udine
Il convegno intende proporre una riflessione – metodologica, teorica e progettuale – sui temi del riuso, della riqualificazione e della ridefinizione di spazi e architetture della città, abbandonati e dismessi.
Obiettivo è quello di offrire una mappatura ampia e composita di progetti e pratiche di intervento per restituire lo stato dell’arte su questi temi all’interno del contesto europeo, grazie alla partecipazione di studi di architettura italiani ed europei.

In linea con le strategie e gli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza-PNRR, il convegno “Making Space. Architecture and reuse” si inserisce all’interno delle attività organizzate dal Consorzio Ecosistema Innovazione “INEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem-YRC Young Research Call” (Spoke 4) proponendosi come occasione di confronto tra professionisti e ricercatori europei che hanno assunto la riconversione – pur intesa a scale diverse e attraverso diversi approcci – come tema progettuale e di riflessione architettonica.
Dismissione e riuso sono affrontati secondo una duplice chiave di lettura riferita sia alle sfide climatiche, ambientali, sociali che riguardano la nostra contemporaneità, per offrire spunti critici relativi a questioni complesse e ineludibili quali la riduzione del consumo di suolo, il riuso dei materiali, la riduzione degli “scarti” dai processi di costruzione; sia proponendo una rilettura degli edifici e delle architetture dismesse alla scala urbana, per riflettere sulle possibilità architettonico-urbanistico-spaziali che questi luoghi sono in grado di rivestire all’interno della città.

Le caratteristiche e la presenza del territorio friulano, area di indagine da cui la ricerca prende avvio, diventa stimolo per interrogarsi, attraverso il progetto, sulle forme che può assumere il paesaggio urbano; per comprendere assonanze e dissonanze che separano-legano l’Italia ad altre esperienze in ambito europeo e che possono condizionare i risultati degli interventi architettonici, per valorizzare e incentivare la “naturalezza” con cui procedimenti di rigenerazione e rifunzionalizzazione di ambiti urbani dismessi possono inserirsi nei processi di pianificazione e gestione del territorio.

Centrali saranno i progetti e le esperienze che hanno affrontato simili questioni in contesti geografici e storici differenti – legando aspetti ecologici e architettonici, sociali e urbani – e che verranno assunti dal convegno come ulteriore occasione per inquadrare il territorio friulano e la città di Udine, in particolare, da prospettive diverse mettendo in movimento la capacità di vedere ciò che è noto, in modo disallineato e inedito.
Il convegno si terrà in lingua inglese e prevede un servizio di traduzione simultanea.

Iscrizioni sul portale servizi cnappc (cod. evento ARUD1131)

Crediti formativi:  6 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento.

  Clicca qui per scaricare la locandina.

Dettagli

Data:
29 Maggio
Ora:
9:00/16:00
Categorie Evento:
, ,