VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022
ORE 9.30-13.00
Nuovo Spazio di Casso al Vajont
via Sant’Antoni 1, Casso
ERTO E CASSO (PN)
L’evento è parte del programma dei Dolomiti Days 2022, iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e si realizza in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco, la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio, insieme al Comune di Erto e Casso.
Un workshop sulla rigenerazione alpina, che propone l’esempio di alcuni siti e strutture rilevanti su cui si sviluppano opzioni di rifunzionalizzazione e riuso (trampolino italia di zuel; l’ex villaggio eni di corte di cadore), e che fa il punto su un decennio di attività di dc nell’area del vajont e nelle dolomiti, e su una serie di temi centrali all’idea necessaria della costituzione dei paesaggi contemporanei (formation of a mountain).
Si realizza all’interno delle ex scuole, dove si trova allestita la mostra collettiva who killed bamby?, che costituisce, essa stessa, una riflessione plastica, approfondita e articolata, sui temi legati allo sviluppo e alle criticità della montagna contemporanea. un dispositivo critico della ricerca, che intavola su moltissimi temi culturali, territoriali, infrastrutturali, e così via.
alcune delle opere realizzate dagli artisti invitati verranno utilizzate come spunto di partenza per la trattazione di temi specifici.
Svolgimento del workshop
ore 9:30 saluti istituzionali e introduzione
ore 10:00 visita guidata ad alcune opere della mostra who killed bamby?
ore 10:30/12:30 presentazione temi
ore 12:30/13:00 discussione
Introducono
– Roberto Padrin – presidente della Provincia di Belluno
– Antonio Carrara e Luciano Pezzin, sindaco ed ex sindaco Comune di Erto e Casso
– Pierpaolo Zanchetta – Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio biodiversità
Relatori
– Gianluca D’incà Levis – curatore di Dolomiti Contemporanee, direttore dello spazio di Casso – la rigenerazione alpina: 10 anni con dc nelle dolomiti e nel vajont.
– Mara Nemela – direttrice Fondazione Dolomiti Unesco – strutture obsolete: valori e disvalori nella gestione del sito unesco delle dolomiti.
– Valentino Stella – architetto – il restauro delle ex scuole di casso e la riapertura del nuovo spazio di casso.
– Marcello Mazzucco – abitante di Casso, storico locale – tradizione e relazione: il paese e il centro culturale.
– Elena D’arsiè – studentessa laureanda in scienze della comunicazione e cultura libera università di Bolzano – il paesaggio culturale: ri-esistenza e rigenerazione delle dolomiti contemporanee. una ricerca sul campo del vajont.
-Mattia Menardi Menego – architetto – il trampolino italia di zuel, restauro e riuso.
Programma completo clicca qui
ISCRIZIONI architetti esclusivamente su Im@teria (cod. evento FAFR187)
CREDITI FORMATIVI ARCHITETTI La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 3 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento.
Clicca qui per scaricare la locandina