VENERDI’ 07 OTTOBRE 2022
ORE 16.00-19.00
CHIESA DI SAN FRANCESCO
LARGO OSPEDALE VECCHIO – UDINE
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
In occasione del centenario della nascita di Marcello D’Olivo, il Comune di Udine ha reso omaggio al grande architetto con una mostra che è stata ospitata nelle sala del Castello. Un’esposizione tra architettura e arte, linee e disegni che raccontavano D’Olivo, progettista innovatore, il suo pensiero e l’amore per la natura.
La presentazione del catalogo della mostra è l’occasione per riportare l’attenzione sull’opera dell’architetto visionario che, durante i quarantacinque anni di carriera, progettò quasi 400 architetture, lavorò in tutto il mondo, si trasferì più volte in diverse città, pur rimanendo legato affettivamente al Friuli, sua terra d’origine.
Il catalogo raccoglie le riproduzioni delle opere pittoriche e dei disegni architettonici che hanno guidato i visitatori alla ri-scoperta dell’opera doliviana e numerosi testi. D’Olivo viene presentato dalla curatrice Silvia Bianco, conservatore delle Gallerie del Progetto e attraverso i ricordi, le testimonianze di Antonio D’Olivo, Massimiliano Fuksas, Toni Follina ed Enzo Tosolini. L’approfondimento sull’attività progettuale è di Diana Barillari, storica dell’architettura, mentre D’Olivo pittore viene raccontato da Vania Gransinigh, conservatore di Casa Cavazzini, Museo d’arte moderna e contemporanea. Paolo Bon, presidente dell’Ordine degli Architetti di Udine e l’architetto Giovanni Vragnaz riflettono sul pensiero creativo di D’Olivo e il contesto nel quale si è sviluppato. Vengono inoltre presentati, dall’arch. Bernardino Pittino, il progetto “Rileggere D’Olivo” del Centro Friulano Arti Plastiche e dall’arch. Isabella Moreale, l’allestimento della mostra che verrà ricordata anche per la struttura in casseri da cantiere allestita al centro del Salone del Parlamento.
Qual è l’eredità lasciata da D’Olivo, dal suo pensiero architettonico e dal suo modo di progettare?
Sicuramente un’eredità importante sono le migliaia di disegni conservati dalle Gallerie del Progetto e le numerose opere pittoriche della collezione Ardito.
Alberto Sdegno, professore ordinario di Disegno, presidente del corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura e del corso di laurea magistrale in Architettura presso l’Università di Udine, da diversi anni lavora, con gli studenti dei suoi corsi, sulle architetture di Marcello D’Olivo e sull’utilizzo delle nuove tecnologie digitali per studiarle e interpretarle.
La seconda parte del pomeriggio di studio ci porterà al contemporaneo: Stefano Pujatti, architetto fondatore di ELASTICOFarm, già allievo di Gino Valle, protagonista, con il suo studio, della Biennale d’architettura 2021, affronterà il tema del progettare con coraggio riportando la sua esperienze internazionale.
ISCRIZIONI: su Im@teria (cod. evento ARUD846)
CREDITI FORMATIVI: 3 CFP con presenza totale dell’evento
Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento