
- Questo evento è passato.
SPAZI SOCIALI A RISCHIO SFRATTO – CONSEGUENZE DELLA GENTRIFICAZIONE E REAZIONE DELLE CONTROCULTURE (2° serata)
29 Maggio 2022-18:00/20:00

DOMENICA 29 MAGGIO 2022
18.00 – 20.00
CASA DELLE ASSOCIAZIONI EX CASERMA OSOPPO, Via Brigata Re 29 (laterale di Via Cividale), UDINE
Evento accreditato dal ns. Ordine in collaborazione con Associazione Espressione Est APS
Si farà il punto su: impatto sulla società, punti di vista, esempi di città, storia, evoluzione e rapporto con il turismo.
Si porteranno esempi di Udine e del Friuli e provenienti da Berlino su: storia locale, situazioni a rischio, speculazioni immobiliari, conseguenze, reazioni, testimonianze video di progetti sociali a rischio sfratto ed esempi virtuosi.
Siti dismessi e riutilizzati: archeologia industriale, la petizione per la Dormisch
Ex Caserme in Friuli: “Un paese di primule e caserme” Corde Architetti Associati
La dismissione militare in Friuli Venezia Giulia: dalla ricerca interdisciplinare all’applicazione sul campo
La nostra ricerca è iniziata nel 2008 mossi dalla volontà di indagare il collasso e conseguente abbandono della strutturazione militare del Friuli Venezia Giulia, una delle più dense e stratificate del mondo occidentale. L’iniziale lavoro di mappatura dei siti dismessi ci fece entrare in contatto con studiosi di varie discipline (storici, sceneggiatori, fotografi, geografi, sociologi, naturalisti, etc), che stavano lavorando sul tema della dismissione militare in Friuli da angolazioni diverse: il grande spirito di collaborazione che si venne a creare, ci spinse a dare un unico nome al lavoro di ricerca – Un paese di primule e caserme – e portò nel 2012 a vincere il premio RI.USO del CNAPPC, alla produzione del film omonimo nel 2013 (Regia di D. Clericuzio), alla creazione nel 2014 del sit (www.primulecaserme.it) e nel 2017 alla pubblicazione dell’omonimo libro (corde architetti, Ed. Cinemazero) che raccoglie la ricerca storica, la mappatura e classificazione di 285 siti, il tracciamento di una serie di possibili scenari di riconversione.
Esempi su Udine e Friuli: Ex Caserma Osoppo, Ex Birreria Dormisch, Palazzo Eden, Cinema Odeon, Ex Cinema Ferroviario, Porto Piccolo
Esempi su Berlino: Aeroporto Tempelhof, appartamenti per senzatetto, scuola della ONG Tubman.Network per intaking di immigrati, Autostrada A100, esempio di città vivibile
Interventi: Ordine Architetti, Associazione Arte e Architettura, Corde Architetti Associati, Spazio Udine – Comitato Autostoppisti, Fiab – aBicitUdine
Crediti formativi: 2 CFP a fronte della partecipazione totale dell’evento
Info ed iscrizioni: scrivere a info@espressione-est.com o telefonare al numero 347/8737763
Clicca qui per scaricare la locandina.