Evento accreditato dall’ Ordine Architetti di Udine
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DI DEONTOLOGIA
VENERDÌ 14 APRILE 2023
ORE 14.00-18.00
(registrazione partecipanti dalle ore 13.30)
ENAIP FVG – VIA LEONARDO DA VINCI 27
PASIAN DI PRATO (UD)
PROGRAMMA
Quali sono i doveri di un professionista? Il rapporto che si stabilisce tra il destinatario di una prestazione d’opera professionale e il soggetto tecnico (Architetto) che la realizza, equivale ad un’obbligazione in relazione al tipo di mansioni affidate e al tipo di incarico che dovrà essere svolto, e diviene il dovere di svolgere la prestazione professionale secondo scienza e coscienza.
Questo significa che, sulla base di un contratto d’opera professionale, viene affidato al professionista lo svolgimento di un determinato lavoro con tutti i mezzi e le capacità di cui dispone il professionista stesso, oppure viene richiesto di produrre una serie di atti ed elaborati destinati ad ottenere un preciso risultato voluto dal committente, con la conseguente nascita del diritto di pretendere il compenso definito tra le parti nel contratto.
In questo rapporto di diritti e doveri si innestano le responsabilità, derivanti sia da conseguenze disciplinari dovuta a una o più mancanze, sia da voluta, mancata o omessa dis-applicazione di norme di legge.
ARCH. PAOLO BON
Presidente Ordine Architetti PPC Udine
“Saluti istituzionali ed introduzione ai lavori”
AVV. MARCO ANTONUCCI
Patrocinante in Cassazione, Esperto in ordinamento delle professioni intellettuali
– Attività professionale, progettazione e direzione lavori – responsabilità penali e disciplinari
– Il contratto per il conferimento di incarico professionale: obblighi ed elementi essenziali
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione andrà effettuata esclusivamente tramite la piattaforma Im@teria (cod. ARUD884)
CREDITI FORMATIVI
Il seminario è valido per l’acquisizione dei 4 crediti formativi in materie deontologiche e discipline ordinistiche.
Si ricorda che per l’acquisizione dei crediti formativi è necessario presenziare sino alla fine del seminario, dibattito compreso.
Non occorre stampare il modulo di check in e check out.
Nel rispetto dei colleghi interessati, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima, accedendo su Im@teria, nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “Elimina iscrizione”.
Clicca qui per scaricare la locandina