Circolari CNAPPC

16
Set

MODALITÀ DI DIMOSTRAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEL 30% DELL’INTERVENTO COMPLESSIVO

La Commissione di monitoraggio istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, cui partecipano diversi componenti del gruppo di lavoro della Rete Professioni Tecniche, ha esaminato le proposte della RPT e ha definito, dopo alcune riunioni in cui sono stati affrontati tutti gli aspetti normativi, i criteri cui riferirsi e le relative applicazioni per stabilire il raggiungimento della soglia del 30% dell’intervento complessivo alla data del 30 settembre 2022, quale condizione necessaria a garantire la possibilità di fruizione, per gli edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno, della detrazione del 110 per cento relativa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
Le indicazioni della Commissione (come da allegato CSLP Registro Ufficiale): specificano ulteriormente che, nell’ambito dei lavori da computare per il raggiungimento del 30%, si possono considerare anche quelli non agevolati dai bonus edilizi; chiariscono le modalità di dimostrazione del raggiungimento della soglia del 30%; indicano quali documenti debbano essere conservati a supporto della dichiarazione del Direttore Lavori; definiscono a quali soggetti e con quali modalità deve essere inviata la dichiarazione.

  Clicca qui per scaricare la circolare del CNAPPC
  Clicca qui per scaricare l’allegato CSLP Registro Ufficiale

15
Set

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA – SEMESTRE DI RAVVEDIMENTO OPEROSO PER IL TRIENNIO FORMATIVO 2020-2022

Il Consiglio Nazionale CNAPPC ha deliberato l’istituzione di un semestre di ravvedimento operoso per la formazione professionale continua.
Pertanto la nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022, è stabilita al 30 giugno 2023.

  Clicca qui per scaricare la circolare

28
Set

PUBBLICAZIONE DEL CONVEGNO: “SUPERBONUS 110% SULLA PIATTAFORMA ARCHITETTI PER IL FUTURO.IT”

Sulla piattaforma architettiperilfuturo.it, è disponibile il video completo del Convegno “Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e imprese”, svoltosi lo scorso 14 settembre all’Hotel St. Peter’s Crowe Plaza di Roma, organizzato dal Consiglio Nazionale nell’ambito dell’importante dibattito in corso sulle misure governative in materia di Superbonus 110%, con l’obiettivo di chiarire gli aspetti più complessi legati alla relativa attività professionale.
Il Convegno ha visto l’intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Riccardo Fraccaro, ideatore dell’incentivo, che, insieme ai pareri di tecnici ed esperti – moderati dal vicedirettore del Tg1 Rai, Filippo Gaudenzi – ha messo in luce i diversi aspetti che ne regolano l’accesso e l’utilizzo.
Sono stati ospitati gli interventi di natura tecnica del capo settore consulenza Direzione Centrale delle Persone fisiche e Enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate, Patrizia Claps, che ha dato chiarimenti sulla circolare predisposta dall’Agenzia sul superbonus 110%; del capo dipartimento Unità per l’Efficienza energetica Enea, Ilaria Bertini, che ha approfondito il tema degli interventi di efficienza energetica; del direttore dell’area fiscale dell’ANCE, Marco Zandonà, che unitamente al responsabile Prestiti della Direzione Sales & Marketing Privati e Aziende Retail di Intesa Sanpaolo, Giampiero Meloni, ha illustrato le differenze e il funzionamento dello sconto in fattura e la cessione del credito; del consulente fiscale del Consiglio Nazionale, Nicola Forte, che ha esposto gli approfondimenti di natura fiscale sulla materia del Superbonus.

Su architettiperilfuturo.it sono inoltre scaricabili le slide di tutti i relatori e, tra pochi giorni, sarà disponibile un primo gruppo di FAQ relative a risposte a quesiti pervenuti, da iscritti e Ordini. Tutti i quesiti pervenuti successivamente verranno comunque pubblicati nelle FAQ.

La registrazione del Convegno è disponibile anche sul canale YouTube del CNAPPC, al seguente link: https://youtu.be/4dr7MLsxeRQ

31
Mag

GUIDA CNAPPC: “LO SPAZIO MORALE, ASSISTENZA UMANITARIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO”

Il Consiglio Nazionale ha pubblicato la Guida “Lo Spazio morale – Assistenza umanitaria e cooperazione allo sviluppo” a cura del Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente, Energia e Sostenibilità.

La Guida, pubblicata anche sul sito AWN e da questo scaricabile attraverso il link: http://www.awn.it/pubblicazioni/7528-lo-spazio-morale-assistenza-umanitaria-e-cooperazione-allo-sviluppo-2 costituisce uno strumento di orientamento per gli architetti interessati al tema della architettura umanitaria, dando valore alle esperienze dei tanti colleghi impegnati in questo campo tra volontariato e professione.

29
Mar

BISP 2019 – BIENNALE INTERNAZIONALE DELLO SPAZIO PUBBLICO

Il 30, 31 maggio e il 1° giugno si terrà a Roma presso l’ex mattatoio Comunale, (oggi sede della Facoltà di Architettura ROMA 3), la fase conclusiva della Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico 2019 (di seguito detta B.I.S.P.). La B.I.S.P. è organizzata dall’Associazione Culturale B.I.S.P. e promossa da CNAPPC, INU, ANCI, Università degli Studi Roma 3, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, da ACI, da INARCH, e da altri soggetti.
Tra le varie attività promosse per la B.I.S.P., il CNAPPC ha programmato la Call for Papers internazionale DIVERSEcity.
La call si pone come obiettivo la condivisione di ricerche teoriche e di sperimentazione applicata elaborate da studiosi, progettisti e cultori delle molteplici discipline afferenti. La partecipazione è aperta alle differenti competenze disciplinari ed è finalizzata alla realizzazione di un volume pubblicato in versione digitale (con ISBN), edito dal CNAPPC. Per partecipare dovrà essere inviato un abstract con allegato un sintetico curriculum vitae. Dopo l’accettazione degli abstract, da parte della commissione giudicatrice, dovrà essere inviato il full paper insieme alla liberatoria per la pubblicazione dei contributi. La pubblicazione, realizzata a cura del Consiglio Nazionale, verrà presentata durante le attività della Biennale Spazio Pubblico nei giorni 30 e 31 maggio, 1 giugno 2019.
La call for papers si propone di raccogliere e selezionare i migliori contributi saggistici e progettuali su temi e parole chiave inerenti alla programmazione della Biennale dello Spazio Pubblico 2019, declinati nell’ambito dei 17 obiettivi che l’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2015 ha identificato per individuare le ineludibili azioni tese al miglioramento dello sviluppo del pianeta in termini di sostenibilità ed equità, per sollecitare un approccio critico, per favorire un dialogo multidisciplinare a partire dalla relazione tra spazi pubblici e diversità.

DIVERSEcity rappresenta una naturale continuazione della call La Città Creativa tenutasi nella precedente edizione della Biennale dello Spazio Pubblico.

Per informazioni: www.biennalespaziopubblico.it

  Clicca qui per scaricare il bando.

Scadenza: 10 aprile 2019 termine per la presentazione dell’abstract.

12
Feb

VII RASSEGNA URBANISTICA NAZIONALE – MOSAICO ITALIA: RACCONTARE IL FUTURO

DAL 3 AL 6 APRILE 2019

CENTRO CONGRESSI, RIVA DEL GARDA, (TN)

 

La Rassegna Urbanistica Nazionale (Run) rappresenta l’occasione per mettere a confronto i processi di pianificazione, i programmi, i progetti e le politiche urbane e territoriali che si stanno attuando nelle varie realtà e contesti italiani. Un evento dedicato al dibattito, alla riflessione e allo scambio di esperienze per le amministrazioni pubbliche, gli operatori, i progettisti, gli studiosi impegnati nel governo del territorio.
La VII RUN si svolgerà contestualmente al XXX Congresso dell’INU e a un convegno dedicato alla montagna, e prefigura quattro visioni: l’Italia fragile; l’Italia policentrica; l’Italia delle reti; l’Italia che si rigenera.
Mosaico Italia: raccontare il futuro si articola in tre diverse modalità:
– RUN digitale, un racconto multimediale lungo 15 giorni, con interviste video ed eventi su piattaforma digitale (in rete, dal 15 marzo al 2 aprile);
– RUN Gallery, una gallery multimediale permanente, su apposita piattaforma web, che aiuta nella lettura a più chiavi e permette di trasformare la parte espositiva in un motore di accesso, dando il valore aggiunto di una indicizzazione per temi e localizzazione geografica, utile sia dal punto di vista scientifico che disciplinare (online dal 15 marzo 2019);
– RUN Mostra, una esposizione di piani, progetti, programmi e politiche, su pannelli (Centro Congressi a Riva del Garda – 3/6 aprile 2019) collegati a una giornata di approfondimento, il 4 aprile, con la presentazione dei casi, in 16 seminari consecutivi e paralleli.

La Rassegna Urbanistica Nazionale è anche collegata al Rapporto dal Territorio dell’INU che raccoglie in modo organizzato i dati e i commenti relativi all’andamento delle attività di governo del territorio (anche nella loro molteplice e complessa interrelazione con la programmazione comunitaria) e delle strategie e politiche nazionali in materia di ambiente, paesaggio, economia, territorio.

Il sito della VII RUN INU è attivo ed è possibile effettuare la pre-registrazione.
https://www.inucongressorun2019.com/

Link utili:
http://www.inu.it/37213/in-evidenza/rassegna-urbanistica-nazionale-a-riva-del-garda/
https://www.facebook.com/InuUrbanistica/videos/1135510293294769/
https://www.youtube.com/watch?v=h30O4zZM8sE

  Clicca qui per scaricare la locandina.

8
Feb

BISP 2019 – V° EDIZIONE DELLA BIENNALE INTERNAZIONALE DELLO SPAZIO PUBBLICO

30, 31 MAGGIO  E 1 GIUGNO 2019

EX MATTATOIO COMUNALE (oggi sede della Facoltà di Architettura ROMA 3), ROMA

 

Il Cnappc comunica che dal 30 maggio 2019 si terrà la fase conclusiva della V° Biennale Internazionale dello Spazio Pubblico (di seguito detta B.I.S.P.).
La B.I.S.P. è organizzata dall’Associazione Culturale B.I.S.P. e promossa da INU, CNAPPC, ANCI, Università degli Studi Roma 3, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, da ACI, da INARCH, e da altri soggetti.
La B.I.S.P. si articola in una Call rivolta a vari soggetti nazionali e stranieri (Progettisti, Amministrazioni, Associazioni, Privati, Designer, Film makers, Policy makers) attraverso la quale viene richiesto a chi è interessato a partecipare di proporre un caso, un progetto, un processo di realizzazione o di gestione di spazio pubblico riconducibile ad uno dei temi proposti per questa Edizione.
B.I.S.P. è mettere a confronto e divulgare processi e progetti innovativi in cui lo Spazio pubblico oltre al proprio valore congenito, diventa occasione di coesione sociale, di maturazione identitaria, di luogo realmente utile al miglioramento della qualità della vita.
I casi presentati vengono confrontati e discussi nei 3 giorni di workshop che assurgono a momento centrale dell’Edizione, che costituiranno successivamente parte del costituendo archivio delle Buone pratiche, che i soggetti organizzatori tenderanno a diffondere e pubblicizzare attraverso pubblicazioni e siti WEB.
La B.I.S.P. è attualmente l’unico evento nel panorama internazionale centrato sullo Spazio Pubblico, insieme al Festival del Paesaggio che si tiene a Barcellona.
La parola chiave scelta per l’edizione 2019 è INCONTRI:
Incontri che diano forza e sviluppo alle potenzialità delle reti sociali, che permettano di conoscere chi è diverso da noi, che contribuiscano a creare città aperte, accessibili, sicure e solidali.
Incontri che mettano a sistema le identità e le peculiarità e che usino l’intelligenza collettiva della città per attuare quanto proposto dall’Agenda Urbana 2030, approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite o da quanto previsto da quella della Comunità Europea (Patto di Amsterdam 2016).
Incontri che liberino le energie sviluppate dalle città per rendere più alta la qualità della vita dei propri cittadini e le facciano diventare più attrattive.
Quest’Anno il tema dello Spazio Pubblico è proposto con tre FOCUS:
1) Il Verde Urbano
2) L’arte Pubblica
3) La mobilità sostenibile.
Premesso che viene lasciata ampia scelta di proposta dei casi che si vorranno presentare alla B.I.S.P. 2019, viste le azioni specifiche in atto del Consiglio Nazionale, si riterranno particolarmente interessanti quei casi che affronteranno i Temi proposti nel contesto della Città storica, nell’ambito delle forme del turismo sostenibile, in relazione al contrasto ai cambiamenti climatici.

Si invita pertanto chi fosse interessato a proporre progetti, processi o casi studio a compilare la scheda di adesione e inviarla all’indirizzo par19@biennalespaziopubblico.it e, p.c. all’indirizzo callbisp2019@cnappc.it entro il 28 febbraio p.v.

Per maggiori dettagli si invita a consultare il sito: www.biennalespaziopubblico.it

  Clicca qui per scaricare i documenti.

12
Ott

QUESTIONARIO COMMISSIONE EUROPEA – ATTIVITÀ DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E IMMOBILI AD ENERGIA QUASI ZERO

Si informa che la Commissione Europea ha commissionato uno studio sulle attività di riqualificazione energetica e sugli immobili a energia quasi zero in Europa.
In questo contesto, ha affidato ad una società di consulenza esterna (GfK), un’indagine che si rivolge specificamente alla professione di architetto, al fine di raccogliere informazioni sul tipo di lavoro svolto dagli architetti, sulle proprietà energetiche dei progetti e sulle possibili soluzioni alla crescente richiesta di energia ad alta efficienza energetica.
Si allega, a tal proposito l’invito del Consiglio degli Architetti d’Europa, dal quale siamo chiamati a partecipare in quanto Organismo membro e del GfK Social and Strategic Research, ad aderire all’iniziativa, rispondendo al sondaggio che resterà attivo fino al 14 ottobre, cliccando il seguente link: https://web70.gfk.com/projects/BEL_471419_A/addrandom.asp

  Clicca qui per scaricare l’invito.

6
Ago

PUBBLICAZIONE REPORT “LE POLITICHE DI COESIONE E LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014/2020. RISORSE E STRUMENTI PER LE CITTÀ – RUOLI E OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI”

Con riferimento al convegno ”Attuazione dell’Agenda Urbana e la partecipazione degli Architetti P.P.C. alle politiche di Coesione”, svoltosi a Roma giovedì 7 giugno, si comunica che è stato pubblicato, sul sito www.awn.it, il Report “Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020. Risorse e strumenti per le città – ruoli e opportunità per i professionisti”, presentato in occasione del seminario.

Si ricorda che questa pubblicazione si inserisce tra quelle azioni di sistema individuate dal CNAPPC per promuovere la diffusione delle conoscenze e stimolare la formazione di nuove competenze nonchè orientare l’azione politica del sistema Ordinistico Italiano che può affiancare le Amministrazioni Regionali e Locali affinchè le risorse vengano effettivamente impegnate.

Il report ha anche l’obiettivo di fornire ai professionisti uno strumento generale per orientarsi nel complesso e vasto panorama dei Programmi e delle Risorse della Programmazione Europea, centrando l’attenzione sui principali programmi di interesse per la categoria.
Al contempo intende fornire uno strumento, operativo e agile, per la ricerca delle informazioni sui Programmi, sui Bandi e sui Progetti e sulle buone pratiche esemplificative. Fornisce inoltre la rubrica delle Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali e Regionali, attraverso schede dettagliate per tutte le regioni d’Italia con i recapiti degli uffici e dei funzionari referenti.

13
Lug

RILASCIO DELLE PLANIMETRIE CATASTALI RIFERITE A STADI NON PIÙ ATTUALI E AD UNITA IMMOBILIARI SOPPRESSE – ESTENSIONE NUOVE FUNZIONALITÀ

Si rende noto che con nota del 25 Maggio 2018, protocollo n. 105363, sono state rese disponibili agli Uffici Provinciali – Territorio, nell’ambito degli applicativi di Territorio Web, nuove funzionalità finalizzate a consentire il rilascio delle planimetrie catastali riferite a stadi non più attuali, unitamente a quelle unità immobiliari soppresse.

Si rammenta che la richiesta di copia delle planimetrie, qualora non presenti nelle basi informatizzate dell’Agenzia, dev’essere motivata.

  Clicca qui per scaricare il documento