MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025
14.30 – 18.30
SALA CONGRESSUALE ENAIP FVG, VIA LEONARDO DA VINCI 27, PASIAN DI PRATO
PROGRAMMA
14:30 Registrazione partecipanti;
14:45 Presentazione aziendale: le soluzioni Microgeo per il mondo del rilievo professionale;
15:00 Rilievo 3D con Laser Scanner Statico – Presentazione prodotto, demo sul campo e successivo processamento e analisi dataset;
16:30 Coffee Break
16:45 Rilievo 3D con Laser Scanner SLAM – Presentazione prodotto, demo sul campo e successivo processamento e analisi dataset;
18:00 Droni DJI Enterprise per i rilievi topografici e fotogrammetrici
18:15 Dibattito e chiusura lavori
18:30 Termine evento
Crediti Formativi Architetti: 4 CFP con presenza totale dell’evento
Iscrizioni: al seguente LINK
Clicca qui per scaricare la locandina.MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025
15.00 – 18.00
VILLA GIACOMELLI, VIA ROMA 41, PRADAMANO (UD)
Evento accreditato dall’Ordine Architetti di Udine in collaborazione con EdicomEventi
Un evento dove l’ARCHITETTURA e l’INNOVAZIONE sono i protagonisti. L’iniziativa mira a valorizzare i progetti dei professionisti del territorio facendo emergere quanto il progetto di qualità possa incidere sulla trasformazione della vita, della società e del contesto ambientale. Il tema centrale è: IL PROGETTO ARCHITETTONICO INNOVATIVO E SOSTENIBILE influenze e contaminazioni nel contesto urbano e sociale.
Al temine dei lavori sarà possibile partecipare alla VISITA GUIDATA alla VILLA e all’APERITIVO FINALE
Iscrizione: https://www.edicomeventi.com/prodotto/udine-assaggi-di-architettura-architettura-al-centro/
Crediti formativi: 3 CFP con presenza totale dell’evento
Clicca qui per scaricare la locandina.Si informa, che il protocollo d’intesa tra UNI e CNAPPC, di durata biennale, decorre dal 2 aprile 2025 ed avrà termine il 2 aprile 2027.
In virtù di tale accordo, che non prevede modifiche sostanziali rispetto alla precedente convenzione, i professionisti iscritti potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla sola visualizzazione delle norme UNI ad un prezzo forfettario annuale (12 mesi) di euro 50,00 + Iva o, in alternativa, biennale (24 mesi) di euro 90,00 + Iva.
Restano confermate, inoltre, le previsioni dell’art. 3.1 per quanto attiene alle modalità di accesso dei singoli iscritti, alle verifiche sulla regolarità di iscrizione all’Albo da parte di UNI, e alla sospensione immediata del servizio per gli iscritti non in regola con il pagamento delle quote annuali di iscrizione all’Albo.
Il contratto di licenza d’uso, ai sensi dell’art. 3.3, sarà stipulato esclusivamente tra UNI e professionista interessato il quale potrà usufruire del servizio previa registrazione all’area personale raggiungibile dal sito UNI attraverso le voci di menù “UNI STORE”, “Convenzioni” e “Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori” o collegandosi al seguente link: https://www.uni.com/convention/consiglio-nazionalearchitetti-pianificatori-paesaggisti-e-conservatori/
Clicca qui per scaricare i documenti.Si comunica che venerdì 18 aprile 2025 la segreteria resterà chiusa.
Si comunica che la Federazione degli Architetti del FVG ha patrocinato il Premio Internazionale Architettura del Paesaggio CITY’SCAPE 2025
Il Premio si svolgerà nell’ambito del Simposio Internazionale CITY’SCAPE, in programma al Salone d’Onore della Triennale di Milano il 19 e 20 giugno 2025, concludendosi con la premiazione dell’Award prevista per il 20 giugno.
Il Premio Internazionale CITY’SCAPE, articolato in 16 sezioni tematiche indicate in calce*, nasce con l’obiettivo condiviso di porre in luce una riflessione culturale e progettuale sul ruolo del paesaggio e della sua progettazione e di premiare le migliori esperienze a livello nazionale e internazionale nel campo dell’Architettura del Paesaggio.
Le candidature sono aperte fino al 9 maggio 2025, e sono rivolte a una vasta platea di professionisti e soggetti operanti nel settore.
OPPORTUNITÀ PER GLI ISCRITTI – PARTECIPAZIONE AL PREMIO
A City’Scape Award potranno candidarsi Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Ingegneri, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Agrotecnici, Lighting Designer, Geometri, Periti Agrari, Associazioni e Fondazioni, Imprese del settore, Comuni, Pubbliche Amministrazioni e Enti Pubblici, Università, Centri di Ricerca, Dottorandi e Ricercatori.
Tutte le informazioni sono reperibili ai seguenti link:
LUNEDÌ 14 APRILE 2025
DALLE ORE 16.00
SALA VIVALDI DI PALAZZO OTTELIO, C/O CONSERVATORIO TOMADINI, PIAZZA I MAGGIO 29, UDINE
Conferenza organizzata dall’associazione Udine Classica, in cui fa da padrone l’interazione tra le arti, non solo musicale ma anche architettonica, pittorica, recitativa.
A seguire la presentazione della conferenza: Iannis Xenakis tra musica, architettura,matematica e filosofia – Il sogno di una “scienza delle forme” per fronteggiare l’iper-specializzazione dei saperi.
Iannis Xenakis è senza dubbio stato una delle figure principali del panorama musicale novecentesco. La sua fama mondiale dalla Francia al Giappone, agli Stati Uniti si spiega non soltanto grazie alle preziose novità che ha introdotto nel modo di scrivere la musica, ma attraverso una rivoluzione del pensiero artistico capace di fondere coerentemente i più originali punti di vista filosofici con le più entusiasmanti scoperte scientifiche del tempo. Questo dialogo, volto ad approfondire alcuni aspetti dell’opera del compositore greco-francese, trascende la semplice analisi musicale, per mostrare come, nel progetto estetico nuovo che Xenakis mette in campo, in gioco sia l’intera concezione sistemica dei saperi occidentali. Il dialogo ripercorre alcune tappe del pensiero e della musica di Iannis Xenakis, richiamando saperi apparentemente lontani fra loro, in una distinzione tra Arti e Scienze che si salda nella forma di una nuova alleanza. La capacità di astrazione e il sogno della formalizzazione, in Xenakis, non fanno mai perdere il carattere umano della sua musica, la sua intima connessione con la natura e con il cosmo, che non vuole semplicemente rappresentare, ma incarnare fisicamente. Una musica che è pensiero, logica, intelligenza, ma attraverso le teorie della probabilità si fa anche fenomeno, apparizione.
Relatori: Sebastiano Gubian (Università di Berlino) e Marco Maria Tosolini (Conservatorio Tartini di Trieste)
Ingresso libero previa prenotazione: prenotazioni.udineclassica@gmail.com
GIOVEDÌ 10 APRILE 2025
DALLE ORE 18.00
LIBRERIA EINAUDI GASPARI, VIA VITTORIO VENETO 49, UDINE
Presentazione del libro “Progetto continuo: rileggere il processo di produzione dell’architettura” dell’autore Pietro Valle.
Dialogheranno Mauro Travanut e Sandro Marpillero.
MARTEDÌ 15 APRILE 2025
09.00 – 13.00
SALA CONVEGNI DEL CENTRO CULTURALE DELLE GRAZIE, VIA PRACCHIUSO 21, UDINE
Corso organizzato dalla Commissione Edilizia dell’Ordine dei Periti Industriali di Udine.
I relatori dell’evento saranno professionisti appartenenti all’ARPA FVG e al Corpo Forestale FVG, affiancati da un professionista addetto alla gestione delle Prove.
PROGRAMMA:
Evento formativo finalizzato a fare chiarezza sui campi di applicazione delle norme vigenti in materia di gestione delle “TERRE E ROCCE DA SCAVO”, nonché dei “MATERIALI DA DEMOLIZIONE DI CANTIERE” che hanno previsto alcuni aggiornamenti.
Verranno approfondite le responsabilità delle varie figure interessate, con particolare riguardo a quelle del Progettisti e Direttore dei Lavori.
Saranno esaminate le finalità e le corrette procedure per l’utilizzo/riutilizzo e/o smaltimento dei “materiali” dai distinti relatori nel campo delle specifiche e distinte competenze, appartenenti all’ ARPA FVG ed al CORPO FORESTALE FVG; i suddetti relatori saranno poi affiancati da un professionista addetto alla gestione delle Prove, in quanto operante in un laboratorio di analisi presente denominato GAIAMBIENTE SRL di Povoletto.
Relatori:
dott.ssa Elena Fabbro – ARPA FVG
dott. Giovanni Cherubini – ARPA FVG
dott. Claudio Freddi – Corpo Forestale FVG
dott. Alessandro De Mori – Gaiambiente srl
La locandina dettagliata e l’iscrizione sono disponibili al link: Corso finalizzato alla gestione: “TERRE E ROCCE DA SCAVO E MATERIALI DA DEMOLIZIONE” – Formazione Periti G7
Iscrizione: ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DI LUNEDÌ 14 APRILE 2025.
Costo: 30,00 euro iva inclusa
Evento organizzato dalla Federazione degli Ordini Architetti PPC del FVG, l’Ordine Architetti PPC della Provincia di Udine, Università di Udine, dalle associazioni Il Mulino a Nord Est e Arte+Architettura e dalla Fondazione Friuli insieme al collettivo architrip.it.
2° INCONTRO
MARTEDÌ 15 APRILE 2025
17.30 – 19.30
FONDAZIONE FRIULI, VIA GEMONA 1, UDINE
modera Aldo Peressa
presenta Tommaso Michieli
Michele Rossi di PARK (Milano) presenterà il lavoro dello studio all’Auditorium Fondazione Friuli (Udine).
“Park è un collettivo interdisciplinare di architetti, designer e ricercatori con sede a Milano. Insieme affrontiamo le grandi sfide del nostro tempo, plasmando il futuro dell’ambiente costruito. Attraverso i nostri progetti, la ricerca e il contributo al dibattito pubblico, diamo forma a nuove esperienze, innovazioni e punti di vista. Il nostro lavoro mira ad arricchire le vite e a coltivare un legame rinnovato tra persone, luoghi e pianeta. Insieme, immaginiamo futuri inediti, radicati nella storia e ricchi di possibilità.”
ISCRIZIONI: portale servizi cnappc
Codice evento: ARUD1113
CREDITI: 2 CFP con presenza totale all’evento
Clicca qui per scaricare la locandinaAffitto locale ad uso studio/ufficio disponibile anche in uso esclusivo, in centro a Udine, dotato di ingresso, bagno, studio, angolo ristoro.
Informazioni dettagliate al 3356657511.