News - Ordine Architetti Udine

29
Set

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA E GEOTEMATICA IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023
Ore 9.00 – 17.30
Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
via Sabbadini, 31, Udine

Convegno sulla cartografia geologica e geotematica dove verranno presentati i lavori per la realizzazione della cartografia geologica nazionale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) in essere in Regione e i progetti a carattere regionale, quali le carte di sintesi o le carte tematiche.
Tutte le informazioni relative al convegno sono pubblicate sul sito istituzionale al link https://bit.ly/cartografiaGEO ed in allegato il relativo programma.

CREDITI FORMATIVI: da autocertificare su Im@teria

ISCRIZIONE: obbligatoria, può essere effettuata entro il: 10/10/2023 e fino all’esaurimento dei posti disponibili.

  Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

29
Set

SOSTENIBILITÀ E IL CODICE EDILIZIA come realizzare edifici sani

70^ EDIZIONE CASA MODERNA

VENERDÌ 06 OTTOBRE 2023
ORE 14.30-19.30

FIERA DI UDINE – MARTIGNACCO (UD)
SALA BIANCA (INGRESSO OVEST – PIANO PRIMO)

Negli ultimi anni fra pandemie, disastri dovuti ai cambiamenti climatici e guerre, il perenne stato di emergenza ha prodotto modifiche a macchia di leopardo su categorie edilizie e definizioni tecniche minando la leggibilità e coerenza del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/01) che era stato a suo tempo prodotto proprio per riordinare la materia sulla base di principi logici.

Il convegno di quest’anno, oltre a fare il punto sullo stato dei lavori di revisione del T.U.E. che dovrebbe portare alla riscrittura di un documento generale appropriato ed innovativo, vuole porre l’accento sull’utilizzo dei materiali naturali, salubri e rinnovabili in architettura, dalle fondamenta al tetto, e sull’importanza che avrebbe incentivare il loro uso sia per la salvaguardia dell’ambiente che per il benessere psico-fisico dell’uomo.

ISCRIZIONI obbligatorie su Im@teria (cod. evento ARUD936)

La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 5 CFP a fronte della presenza totale dell’evento.

  Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

28
Set

UNO SPETTACOLO DI PIAZZA

Incontro pubblico sul futuro di piazza Garibaldi

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
alle ore 18
presso l’auditorium della scuola Manzoni

L’appuntamento rappresenta il primo passo nel processo di progettazione partecipata e condivisa con cittadine e cittadini per la riqualificazione di Piazza Garibaldi.

All’incontro saranno presenti l’Assessore ai Lavori pubblici, Viabilità e Verde pubblico Ivano Marchiol, la dirigente del Verde pubblico del Comune di Udine ingenera Anna Spangher, la dirigente dell’Istituto comprensivo 3 di Udine Rosaria Arfè e l’architetto e urbanista Matteo Dondè, esperto di pianificazione della mobilità pedonale e ciclistica e riqualificazione degli spazi pubblici.

26
Set

A 60 ANNI DALLA FRANA DEL VAJONT Le nuove conoscenze per imparare dalla catastrofe

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, in occasione della ricorrenza del 60° anno dalla catastrofe della frana del Vajont, organizza un Convegno il giorno

venerdì 6 ottobre 2023
ore 14.00
Auditorium Comelli – Palazzo della Regione – Udine.

Visita tecnica
Erto e Casso, sabato 7 ottobre 2023
Ore 10.00 – 16.00

L’evento in collaborazione con l’Ordine dei Geologi, l’Università degli Studi di Udine, la Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri del Friuli Venezia Giulia, le Associazioni Ingegneri e Geologi del FVG e con la collaborazione dell’Amministrazione Regionale, prevede anche una Visita tecnica didattica che si terrà sabato 7 Ottobre 2023 a Erto e Casso e sulla Diga del Vajont.

ISCRIZIONI
La partecipazione al CONVEGNO alla VISITA TECNICO-DIDATTICA è gratuita. La partecipazione alla VISITA TECNICO-DIDATTICA è gratuita.
I crediti saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dei singoli eventi. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita.

Per le iscrizioni sia al CONVEGNO che alla VISITA TECNICA e l’assegnazione dei previsti CFP è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 3 ottobre 2023. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione.

Crediti formativi: in autocertificazione su Im@teria

  Clicca qui per scaricare la locandina

26
Set

L’IMPORTANZA DELLA LUCE NEGLI SPAZI DI LAVORO E NELL’HOSPITALITY – Soluzioni e progettazione

Seminario gratuito organizzato dall’Ordine Architetti di Udine in collaborazione con Action Group

LUNEDÌ 09 OTTOBRE 2023
ORE 14.00-19.00

LE FUCINE HOTEL
VIA NAZIONALE 48 – BUTTRIO (UD)

Il seminario analizza l’importanza della progettazione della luce negli spazi di lavoro ai fini di comfort e alto rendimento,
tenendo sempre presente sostenibilità e mobilità. Partendo dall’evoluzione dei modelli degli spazi di lavoro, verranno presentate innovative soluzioni integrate di luce per offrire qualità ambientale, scenari dinamici e intelligenze di servizio.
A sostegno delle tesi proposte, verranno illustrati casi studio.

ISCRIZIONI al seguente link:
L’importanza della luce negli spazi di lavoro e nell’hospitality – Soluzioni e progettazione | InfoProgetto

La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 4 CFP a fronte della presenza totale dell’evento.

  Clicca qui per scaricare la locandina.

26
Set

CORSO FORMATIVO “Ereditare il presente: la cura dell’architettura contemporanea”

Iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e realizzato in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e il CNAPPC.

Si tratta del primo corso dedicato al tema della tutela dell’architettura del Novecento, successiva al 1945, vuole essere una riflessione approfondita su quanto sia necessario attivare strategie di intervento per permettere la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione.

I docenti sono esperti del settore che operano sia nell’ambito istituzionale sia in quello privato, affrontando il tema da un punto di vista storico, metodologico e normativo e proponendo esempi virtuosi, a partire dalle architetture schedate all’interno del Census of Italian architecture from 1945 to the present, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea.

Come specificato nel comunicato stampa del Ministero della Cultura, che si provvede ad allegare, il corso è aperto anche ai nostri professionisti e si compone di:
5 webinar che si svolgeranno il 17-24-31 ottobre e il 7-15 novembre da 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore complessive, fruibili in modalità sia sincrona che asincrona (on demand).
• 18 pillole video, fruibili nella sola modalità asincrona sulla piattaforma FAD della Fondazione scuola dei beni de delle attività culturali a partire dal giorno stesso del webinar, della durata complessiva di circa 3 ore.

È bene evidenziare che solo la fruizione di tutti i moduli (i 5 webinar sincroni + i 18 video asincroni o i 5 webinar asincroni + i 18 video asincroni) dà diritto a n. 13 c.f.p. che saranno rilasciati dal Consiglio Nazionale sulla base delle presenze ricevute dal MIC.

Le iscrizioni per la partecipazione al corso sono aperte fino al 11/10/2023.

Eventuali richieste di informazioni relative alle iscrizioni al corso possono essere indirizzate a: dg-eric.formazione@cultura.gov.it.
Per ricevere invece assistenza tecnica relativa al Portale dei corsi scrivere a: procedimenti@cultura.gov.it.

Più dettagliate informazioni circa i destinatari del corso, le modalità di iscrizione e fruizione sono reperibili nell’allegato stampa pervenuto dal Ministero.
  Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

26
Set

VISITA GUIDATA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA DI VENEZIA

Giorni 5 o 21 ottobre 2023
Posti limitati per ogni giornata

ISCRIZIONI: Al link seguente la scheda di richiesta di adesione: https://dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/prossimi-eventi. Si prega di voler restituire la scheda completa dei dati.
Per effettuare il pagamento si verrà contattati da Daniela Dalcero 335/6358521

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: pro capite 60 €.
La quota comprende: Assistenza di una Guida specializzata per l’intera giornata – Biglietto di ingresso alla Biennale Architettura – noleggio auricolari.

CREDITI FORMATIVI: 1 CFP in autocertificazione su Im@teria

  Clicca qui per scaricare la locandina con tutte le indicazioni

26
Set

VISITA GUIDATA ALLA BIENNALE ARCHITETTURA DI VENEZIA

Giorni 5 o 21 ottobre 2023
Posti limitati per ogni giornata

ISCRIZIONI: Al link seguente la scheda di richiesta di adesione: https://dalcerocomunicazione.it/sito/index.php/prossimi-eventi. Si prega di voler restituire la scheda completa dei dati.
Per effettuare il pagamento si verrà contattati da Daniela Dalcero 335/6358521

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: pro capite 60 €.
La quota comprende: Assistenza di una Guida specializzata per l’intera giornata – Biglietto di ingresso alla Biennale Architettura – noleggio auricolari.

CREDITI FORMATIVI: 1 CFP in autocertificazione su Im@teria

  Clicca qui per scaricare la locandina con tutte le indicazioni

21
Set

DOLOMITI MOUNTAIN SCHOOL VII EDIZIONE. Natura da recuperare e non più da forzare

Evento formativo, accreditato dalla Federazione regionale degli Ordini Architetti del FVG

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE E VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023
ORE 9.30-12.30/14.00-18.00
Ciasa dai Fornes
Via Nazionale 133 – FORNI DI SOPRA (UD)

Dopo la presentazione della VII edizione della Dolomiti Mountain School, avvenuta il 21 aprile presso l’Università degli Studi di Udine, il primo incontro tenutosi il 26 maggio presso la Comunità di montagna della Carnia a Tolmezzo e il secondo incontro tenutosi il 16 giugno alla Casa del Paesaggio di Socchieve, si terrà il terzo incontro che tratterà sul tema NATURA DA RECUPERARE E NON PIÙ DA FORZARE – Tra sistemi idrici, vie di comunicazione e spazi da ritrovare.

Nel programma allegato ci sono anche i link per vedere le registrazioni degli incontri già svolti.

L’evento è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Comunità di montagna della Carnia, l’ASCA / Leggimontagna-Cortomontagna e l’Università degli Studi di Udine.

Il percorso è aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO.

ISCRIZIONI: da effettuare on-line al link bit.ly/Iscrizioni_21_22_settembre_2023
CREDITI FORMATIVI per ogni singola giornata: 3 CFP per la sessione mattutina e 4 CFP per la sessione pomeridiana
È possibile partecipare anche ad una sola sessione di una singola giornata.

  Clicca qui per scaricare la locandina

19
Set

LA SPINTA GENTILE PER UN TURISMO SOSTENIBILE

Sviluppa la capacità di applicare le scienze comportamentali per un turismo più sostenibile

22 novembre 2023 – 15 dicembre 2023
in presenza / online (in modalità sincrona-live su Zoom)

Il turismo è cruciale per la nostra economia e, allo stesso tempo, studi recenti hanno dimostrato l’alto impatto delle attività legate al turismo sulle emissioni globali di carbonio e sui consumi energetici.
In questo contesto, i programmi e le azioni devono essere realmente efficaci e il cambiamento dei modelli comportamentali all’interno dei sistemi turistici esistenti è fondamentale.
A tal fine, l’applicazione delle scienze comportamentali alle politiche locali, alla gestione dei flussi turistici, ai servizi e alle destinazioni può avere un enorme potenziale.
Il Corso di Formazione Nudge My Tour applica l’approccio comportamentale al settore del turismo e utilizza una nuova metodologia elaborata nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ Nudge My Tour che per la prima volta applica le scienze comportamentali al turismo e coinvolge 7 partner di 5 paesi europei.

I moduli si svolgeranno nelle seguenti giornate:
• Mercoledì 22 novembre 2023 (tutto il giorno)
• Venerdì 01 dicembre 2023 (tutto il giorno)
• Sabato 02 dicembre 2023 (mattina)
• Venerdì 15 dicembre 2023 (tutto il giorno)

Il corso è GRATUITO
Data chiusura pre-iscrizioni: 6 ottobre 2023
Durata: 35 ore
CFP: in autocertificazione su Im@teria
Sede delle lezioni: Università degli Studi di Padova
Posti disponibili (min-max): 20 – 40
Frequenza obbligatoria: 70%
Per la partecipazione è richiesto il diploma di laurea triennale o vecchia laurea quadriennale.

  Clicca qui per scaricare la locandina del corso

  Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione