News - Ordine Architetti Udine

23
Gen

VII GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA: “CENTRI STORICI” 1° WEBINAR

VENERDÌ 31 GENNAIO 2025

15.30 – 18.30

WEBINAR

Come comunicato con Circolare n. 155 del 11/12/2024 il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Gli eventi formativi relativi alla settima edizione della GNPS sono incentrati sugli interventi antisismici sul costruito storico (Centri Storici, Beni Culturali vincolati, patrimonio archeologico) da realizzarsi nei primi mesi di quest’anno.

Con la presente si comunicano i dettagli del primo webinar, dal titolo “Centri storici”; esso si focalizza sugli effetti degli eventi sismici sui centri storici con le problematiche della ricostruzione non solo fisica ma anche del tessuto sociale ed economico per dare un senso organico alla ricostruzione.

Iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: https://fondazioneinarcassa.it/

Crediti: n.3 CFP

  Clicca qui per scaricare la circolare con il programma.

23
Gen

PREMIO ALPI DESIGN AWARDS 2025

VENERDÌ 24 GENNAIO 2025

17.30 – 18.30

WEBINAR

meet.google.com/ebh-jcxb-isp

IL PROGETTO
Alpi Design Awards ha l’obiettivo di valorizzare con un riconoscimento internazionale designer, professionisti, istituzioni e aziende che realizzano progetti, prodotti e servizi per la sostenibilità e innovazione della Montagna secondo il processo creativo proprio del Design.
Partendo dall’assunto che la Montagna sia un ambito sperimentale di comportamenti, azioni e produzioni innovative e sostenibili, il premio ALPI Design Awards, che punta a diventare un punto di riferimento internazionale del Design per la Montagna, sarà l’atto conclusivo di una selezione multidisciplinare di eccellenze progettuali nei e per i territori montani italiani e stranieri.
Il premio ALPI Design Awards ha ricevuto il Patrocinio di prestigiose istituzioni e associazioni che vivono e si occupano a vario titolo di Montagna e Design quali AAA-Architetti Arco Alpino, ADI-Associazione per il Disegno Industriale, Assosport, CAI-Club Alpino Italiano, CONF-Confartigianato Imprese, CONI Lombardia, FISI Lombardia, MP-Mountain Partnership (FAO/ONU), POLIMI-Politecnico di Milano Scuola del Design, TCI-Touring Club Italiano e UNCEM-Unione Nazionale Comunità e Comuni Montani.

Iscrizioni: le candidature devono essere presentate con relativo form d’iscrizione e quota d’iscrizione entro il 31 gennaio 2025.
Per gli associati di AAA Architetti Arco Alpino e gli Ordini professionali di riferimento, è stato riservato una speciale agevolazione del 30% di sconto per le iscrizioni entro il 31 gennaio inserendo nel form online il codice AAA. Le quote di iscrizione sono indicate nel Regolamento, che prevede anche la gratuità per i candidati Under 30 e agevolazioni per le candidature plurime di diversi progetti, prodotti o servizi in più categorie, fino a un massimo di tre.

Iscrizioni al seguente link:  https://www.alpidesignawards.it/iscrizione

  Clicca qui per scaricare il documento

22
Gen

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO

Il responsabile del servizio gestione del personale della Comunità del Sile rende noto che è indetto un concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 2 posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, posizione economica D1, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato presso i comuni di Azzano Decimo e Fiume Veneto.

I vincitori del concorso saranno assegnati:
– per il comune di Azzano Decimo al Servizio Patrimonio;
– per il comune di Fiume Veneto all’Area Tecnica (Servizio Lavori Pubblici).

 Scadenza bando: entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 di MARTEDÌ 4 FEBBRAIO 2025

  Clicca qui per scaricare il bando

22
Gen

KLIMAHOUSE CONGRESS

Riceviamo comunicazione da Klimahouse che dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 si svolgerà la ventesima edizione della fiera specializzata e leader di mercato per l’edilizia responsabile e l’efficienza energetica.

All’avanguardia in materia di innovazione, Klimahouse deve il suo successo anche e soprattutto al suo vasto programma formativo ed informativo che si rivolge a tutti gli attori del settore edilizio.

Crediamo che i motori di questo movimento siano proprio i professionisti e siamo lieti di poter mettere a vostra disposizione un codice omaggio per l’ingresso dei vostri iscritti che vorranno recarsi a Bolzano nei giorni di fiera.

Inserendo il seguente codice: KLI25ARCH nella biglietteria online, potrete riscattare un ingresso gratuito per la giornata di vostra scelta.

Oltre alla parte espositiva, si terrà inoltre il Klimahouse Congress, evento di livello internazionale dal titolo “Transforming Spaces, Changing Lives, Shaping the Future!”, che quest’anno ospiterà sul palco illustri architetti e progettisti di talento internazionale che si confronteranno sul tema della rigenerazione urbana. Verranno presentati esempi concreti di come la rigenerazione urbana possa trasformare sia gli spazi fisici che la vita delle persone, costruendo un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.

Maggiori informazioni sul programma sono disponibili sul nostro sito.

Anche per questo evento, c’è a disposizione degli iscritti un codice sconto per l’acquisto di una o due giornate del congresso.

Riduzione Congress Day1 (31.01): KLI25CONG1OP

Riduzione Congress Day2 (01.02): KLI25CONG2OP

Segnaliamo infine questi due ultimi appuntamenti che potrebbero essere d’interesse per gli architetti:

30.01 Klimahouste Stage (palco eventi fiera) ore12:15 Speech Arch. Dagur Eggertsson, Rintala Eggertsson Architects – Oslo nell’ambito della presentazione del master in Wood Architecture

30.01 Klimahouse Stage (palco eventi fiera) ore15:00 Speech Arch. Andrew Waugh, Waugh Thistleton Architects – Londra in occasione della premiazione del Wood Architecture Prize 2025

Per partecipare a questi eventi è sufficiente essere munito di un ingresso per la fiera.

  Clicca qui per scaricare le istruzioni

22
Gen

DECRETO LEGISLATIVO 18 SETTEMBRE 2024 N. 139: PRINCIPALI NOVITÀ IN AMBITO CATASTALE

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 17 gennaio 2025, prot. n. 11860 con la quale si fornisce una panoramica sulle principali novità che riguardano i tributi di cui alla “Tabella delle tasse per i servizi ipotrecari e catastali” allegata al DLGS 31/10/1990 n. 347, nonché le nuove modalità di aggiornamento delle intestazioni catastali.

  Clicca qui per scaricare i documenti

22
Gen

AFFITTO POSTAZIONE DI LAVORO O STANZA AD USO ESCLUSIVO

Affitto postazione lavoro o stanza ad uso esclusivo all’interno di un ampio e luminoso studio di architettura, in via Savorgnana a Udine, dotato di sala riunioni, saletta ristoro e connessione wi-fi ad alta velocità. Accesso a stampante e scanner.

Resto a disposizione per ulteriori informazioni e/o per visitare lo spazio.

email studio@renzapitton.it // cell 3356383510

21
Gen

NOZIONI TEORICHE E PRATICHE PER ORIENTARSI NEL MONDO DELLE GARE D’APPALTO

DA LUNEDÌ 17 FEBBARIO AL 4 APRILE 2025

18.00 – 21.00

ENAIP DI CORDENONS VIA PASCH 83, CORDENONS (PN)

Corso della durata di 42 ore.

Costo: 300.00

Per maggiori info: https://www.newschoolplus.it/it/corsi/nozioni-teoriche-e-pratiche-per-orientarsi-nel-mondo-delle-gare-d-appalto-94726

21
Gen

L.R. 16/2009 MODIFICATA CON L.R. 2/2024: AVVIO NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI COSTRUZIONI SISMICHE

VENERDÌ 24 GENNAIO 2025

DALLE 09.30

WEBINAR

Pubblichiamo quanto ricevuto dalla Regione FVG con oggetto “LR 16/2009 modificata con LR 2/2024. Avvio dal 01/02/2025 delle nuove disposizioni normative e regolamentari in materia di costruzioni in zona sismica e contestuale avvio dell’operatività del sistema informativo regionale Opere strutturali FVG per gli Interventi Privi di Rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità.”
Le nuove disposizioni in materia di costruzioni in zona sismica di cui alla LR 16/2009, come modificata dalla LR 2/2024, e relativo regolamento attuativo, troveranno applicazione a partire dal 01/02/2025, data di operatività del sistema informatico regionale, attestata con decreto del Direttore centrale infrastrutture e territorio n° 203/GRFVG del 07/01/2025, in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Al fine di un inquadramento delle nuove modalità operative, si invita alla partecipazione al webinar organizzato per il giorno 24/01/2025 alle ore 9.30.

Di seguito il link e le istruzioni per il collegamento:
Collegamento da PC:
Prerequisito browser Chrome o Edge
Cliccare sul seguente link https://rafvg-insiel.webex.com/rafvg-insiel/j.php?MTID=m418307414ed1a02ad67ffdc1f18a78be
Scaricare l’APP WEBEX oppure cliccare su “accedi da browser”
Cliccare su “accedi come ospite”
Compilare i campi richiesti Cognome e Nome e successivamente la propria email
Cliccare su “accedi a riunione”
Acconsentire alle richieste di attivazione audio/video

Collegamento da uno smartphone o un tablet
Scaricare l’app Webex
Cliccare su “Accedi a una riunione”
Inserire il numero riunione – 2732 605 0071
Accedi come ospite
Inserire la password 1234

  Clicca qui per scaricare la circolare

21
Gen

PREMIO “MEDAGLIA DELL’ARCHITETTURA DEL VINO”

Informiamo che dal 13 gennaio è disponibile, sulla piattaforma del CNAPPC https://premi.concorsiawn.it/medaglia-vino-2025, il bando 2025 del premio MEDAGLIA DELL’ARCHITETTURA DEL VINO.

La Medaglia dell’Architettura del Vino è un premio di architettura ideato e coordinato dall’Ordine degli architetti di Treviso in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene (TV), per celebrare l’eccellenza nella valorizzazione dei territori vinicoli in Italia, attraverso interventi di “riordino paesaggistico, di mitigazione ambientale, di consolidamento e valorizzazione del suolo, di costruzione di nuovi habitat connessi alla produzione del vino in modo sensibile rispetto al rapporto tra attività di fruizione e benessere dell’uomo”, includendo quindi tutti i temi del paesaggio vitivinicolo, non solo cantine.

La Medaglia si pone l’obiettivo di creare una riflessione e un dibattito costruttivo sul fare paesaggio in questi delicati territori, valorizzando la qualità di qualsiasi “segno del fare vino” nelle sue molteplici declinazioni (viticoltura, enoturismo, ecc.)

La selezione delle opere punterà a costruire una piattaforma culturale di rinnovamento dei paesaggi del vino, creerà un archivio contemporaneo di buone pratiche di integrazione e valorizzazione dei luoghi della produzione e della convivialità.

La scadenza per le iscrizioni e contestuale caricamento del materiale di concorso è fissata al 10.03.2025.

Il materiale è scaricabile all’indirizzo: https://premi.concorsiawn.it/medaglia-vino-2025

21
Gen

CONFERENZA “LA GAE AULENTI: DA PALAZZOLO DELLO STELLA ALLA GARE D’ORSAY”

GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025

DALLE 18.15

PALAZZO ANTONINI, VIA GEMONA 1, UDINE

In occasione della conferenza del Prof Giovanni Agosti (che inizierà come di consueto alle h 18.15), si svolgerà alle h 17.15, come benefit solo per i soci e le socie UniPop, la visita guidata della collezione della Fondazione Friuli, posta al secondo piano, dove, in via eccezionale, si terrà anche la conferenza.

L’autore presenta sfondo ed esiti della mostra su Gae Au-lenti, che ha curato per la Triennale di Milano e che è stata chiusa il 12 gennaio 2025, ripercorrendo alcune tappe della storia dell’architetto, nata in Friuli, a Palazzolo dello Stella, nel 1927. Ma anche ragionando sulle forme delle mostre nell’Italia di oggi.

  Clicca qui per scaricare la locandina.