Comunicazioni

11
Lug

SEMINARI IN MODALITÀ FAD ASINCRONA DISPONIBILI FINO AL 31 DICEMBRE 2025

Si informa che l’Ordine Architetti P.P.C. di Udine sta continuando ad implementare per gli iscritti l’attività formativa in modalità FAD asincrona, ovvero Formazione A Distanza non simultanea, su diverse tematiche tra cui discipline ordinistiche e deontologia.

15 eventi fad sono stati organizzati in collaborazione con la società Archiformazione e sono disponibili fino al 31 dicembre 2025 nella loro piattaforma https://archiformazione.it/.

Altri 32 seminari videoregistrati organizzati dal nostro Ordine, invece, sono fruibili nella piattaforma Im@teria fino al 31 dicembre 2025, sono gratuiti solamente per gli iscritti di Udine, mentre è prevista una quota di partecipazione per gli architetti appartenenti ad altri Ordini provinciali.

Per il conseguimento automatico dei CFP per i fad fruibili in iM@teria è necessario superare con esito positivo tutte le domande del test finale e successivamente attendere che il sistema aggiorni la posizione e carichi automaticamente i cfp anche nel portale servizi. Si fa presente che eventuali crediti che non fossero attribuiti contestualmente all’esito della partecipazione ed ultimazione di un corso in modalità asincrona, verranno regolarmente rilasciati entro il 30 settembre 2025. Tale slittamento temporale è dovuto ad un aggiornamento del sistema attualmente in corso.

I link relativi a tutti i FAD Asincroni, e in continuo fase di aggiornamento, sono i seguenti: 31/12/2025

8
Lug

L.R. 16/2009 “NORME PER LA COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA E PER LA TUTELA FISICA DEL TERRITORIO”, COME MODIFICATA CON L.R. 2/2024

Riceviamo dalla Regione Autonoma Friuli V.G. nota del 25.06.2025 con oggetto:

“L.R. 16/2009 “Norme per la costruzione in zona sismica e per la tutela fisica del territorio”, come modificata con L.R. 2/2024. Dal 01/07/2025 trasmissione esclusivamente tramite il sistema informativo regionale Opere strutturali FVG degli adempimenti relativi agli Interventi di Minore Rilevanza ricadenti nella sottocategoria B2) Riparazioni e interventi locali sulle costruzioni esistenti.

Trasmissione Decreto del Direttore centrale infrastrutture e territorio 5 giugno 2025, n. 28545/GRFVG e comunicazione aggiornamento sistema informatico regionale “Opere strutturali FVG”.

  Clicca qui per scaricare la Nota Regione FVG prot. 459228 del 25.06.2025 e l’estratto Decreto 28545 -2025

4
Lug

ATTIVITÀ LAVORATIVA IN CONDIZIONI DI ESPOSIZIONE PROLUNGATA AL SOLE: INDICAZIONI OPERATIVE

Riceviamo dalla Regione FVG la comunicazione seguente:

Indicazioni operative per i datori di lavoro in merito all’Ordinanza n. 1/2025/SAL Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità per motivi di igiene e sanità pubblica: Attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e stradali e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.

In relazione ad alcune richieste di chiarimenti in merito alla Ordinanza del Presidente della Regione di data 02.07.2025, sentite le SOC PSAL delle Aziende Sanitarie della regione, si chiarisce quanto segue:
le lavorazioni dei cantieri edili e stradali e quelle del settore agricolo, florovivaistico e delle cave devono essere interrotte dal datore di lavoro, o dal CSE per i cantieri edili in cui tale figura è nominata, dalle ore 12:30 alle ore 16:00 limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: «lavoratori esposti al sole» con «attività fisica intensa» ore 12:00, segnali un livello di rischio «ALTO».

La presenza del rischio “Alto” va verificato dal datore di lavoro, supportato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, consultando il sito https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro in cui può essere visualizzata la previsione, a 3 giorni, del rischio caldo, per il comune in cui si effettua la lavorazione.

– In relazione alla deroga al divieto di lavoro prevista per le Pubbliche amministrazioni, per i concessionari di pubblico servizio, per i loro appaltatori, quando trattasi di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia della pubblica incolumità, si osserva che le attività non differibili o altrimenti programmabili possono essere effettuate applicando idonee misure organizzative ed operative che riducano ad un livello accettabile il rischio di esposizione alle alte temperature dei lavoratori impiegati;

– Per tutte le altre lavorazioni all’aperto non citate nell’Ordinanza n. 1/2025/SAL e per quelle che avvengono in ambienti chiusi non climatizzati, è raccomandato il rispetto delle «Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare» in cui sono descritte le misure per prevenire gli effetti del calore e della radiazione solare a partire dall’organizzazione del lavoro, ad esempio: limitando o evitando il lavoro nelle ore più calde della giornata, qualora, nonostante l’adozione di specifiche misure di prevenzione, lo stress da calore comporti rischi rilevanti per la salute del lavoratore, o limitando i tempi di esposizione mediante rotazione del personale, etc.

Si ricorda, a prescindere dall’emanazione della Ordinanza di cui trattasi, che, ai sensi dell’art. 28 del D. Lgs. 81/08, la valutazione del rischio da stress termico e da radiazione solare, così come l’identificazione delle relative misure preventive e protettive per minimizzare i rischi, dovrebbe essere già patrimonio di tutto il sistema della prevenzione aziendale.

  Clicca qui per scaricare la comunicazione

13
Giu

L.R. 16/2009 “NORME PER LA COSTRUZIONE IN ZONA SISMICA E PER LA TUTELA FISICA DEL TERRITORIO” COME MODIFICATA CON L.R. 2/2024

L.R. 16/2009 “Norme per la costruzione in zona sismica e per la tutela fisica del territorio”, come modificata con L.R. 2/2024.

Dal 01/07/2025 trasmissione esclusivamente tramite il sistema informativo regionale Opere  strutturali FVG degli adempimenti relativi agli Interventi di Minore Rilevanza ricadenti nella sottocategoria B2) Riparazioni e interventi locali sulle costruzioni esistenti.

Trasmissione Decreto del Direttore Centrale Infrastrutture e Territorio 5 giugno 2025, n. 28545/GRFVG.

La Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione Autonoma FVG comunica quanto segue:

Facendo seguito a quanto anticipato con comunicazione prot. 372146 del 20/05/2025, si conferma la previsione di estendere, a partire dal 01 luglio 2025, l’utilizzo del portale Opere strutturali FVG anche alla trasmissione degli adempimenti connessi agli Interventi di Minore Rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità ricadenti nella sottocategoria B2) Riparazioni e interventi locali sulle costruzioni esistenti, come stabilito al punto 1 del decreto del Direttore centrale infrastrutture e territorio n° 28545/GRFVG del 05/06/2025, in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione ed alla presente allegato.

  Clicca qui per scaricare gli allegati

20
Mag

ADEMPIMENTI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO: 31/12/2025, SCADENZA 4° TRIENNIO FORMATIVO 2023/25

Il 31 dicembre 2025 scadrà il 4° triennio formativo e la violazione dell’obbligo costituirà un illecito disciplinare (ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art. 9, comma 2 del Codice Deontologico vigente); in particolare, la mancata acquisizione di CFP determinerà una sanzione (avvertimento, censura o sospensione), in base al numero dei crediti mancanti e verrà valutata anche la recidività,mediante un aggravio del provvedimento, che potrà essere deliberato dal Consiglio di Disciplina.

Il CNAPPC nella seduta di Consiglio del 20 dicembre 2023 ha approvato le nuove “Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo” che sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2024, per il triennio 2023/2025. Solo per l’anno 2023 le attività formative relative al triennio medesimo saranno computate in piattaforma, in base a quanto prescritto dalle Linee Guida in vigore dal 1° gennaio 2020.

I CREDITI FORMATIVI sono acquisibili attraverso molteplici attività:

  • Consultando le numerose offerte formative disponibili:

– nel sito dell’Ordine: https://www.ordinearchitettiudine.it/calendario/

– nel portale servizi cnappc: https://portaleservizi.cnappc.it/

  • Seguendo gli oltre 50 FAD Asincroni(formazione a distanza) messi a disposizione dall’Ordine ai seguenti link:Fad asincroni e Fad asincroni deontologici  che sono del tutto gratuiti per gli iscritti di Udine, fruibili da remoto in più sessioni e in qualunque momento della giornata;
  • Caricando autocertificazioni, esclusivamente nel portale nazionale del CNAPPC, per molte altre attività/eventi formativi (art.6.7 delle Linee guida), quali mostre e fiere, monografie, articoli, corsi abilitanti, master, assegni di ricerca, attività formative svolte all’estero etc.

Se in possesso dei requisiti richiesti (art.7 delle Linee Guida), sarà possibile richiedere l’esonero dall’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo con le stesse modalità previste per le autocertificazioni.

In riferimento a quest’ultime, segnaliamo che nel portale servizi cnappc non sono state ancora riportate quelle già validate su Im@teria per l’anno 2023 e per il primo semestre del 2024, in quanto siamo in attesa che il CNA risolva un’anomalia presente nel loro sistema. Per questo motivo potrebbero mancare dei crediti formativi nel conteggio totale del triennio 2023-2025 e chiediamo per il momento di non segnalare ancora alla segreteria eventuali discrepanze, ma di attendere il completamento di tutti gli aggiornamenti necessari.

  Clicca qui per scaricare la Circ.1/2025 inviata in data 14 maggio 2025 a tutti gli iscritti tramite PEC e mail.

14
Mag

CONVENZIONE FINALIZZATA ALL’EFFETTUAZIONE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO / PCTO (EX ASL/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) (Tirocini curriculari)

L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Liceo Scientifico Niccolò Copernico” di Udine offre la possibilità di stipulare una convenzione finalizzata all’effettuazione di percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento /PCTO.

L’Istituto proponente riconosce l’efficacia della metodologia didattica dei PCTO per avvicinare il mondo dell’istruzione al mondo delle imprese diffondendo la cultura del lavoro, favorendo lo scambio di informazioni ed esperienze utili agli studenti futuri lavoratori e alle aziende e pertanto ha inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa in modo strutturale i Percorsi per le
Competenze Trasversali.

Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere allievi in PCTO, su proposta dell’Istituto Copernico con sede in Udine.

I percorsi di PCTO ai sensi dell’art. 1, comma 1, del D. Lgs. n. 77/2005, non costituiscono rapporto di lavoro o collaborazione professionale ad alcun titolo né costituiscono promessa di una futura assunzione; sono invece concepiti come parte integrante dell’offerta formativa della scuola.

Di seguito i dati relativi allo stage che il Liceo Scientifico Copernico di Udine propone ai suoi studenti:

periodo 9-30 giugno / 1-30 settembre da svolgere in una / due settimane per un totale di 40 ore.

  Clicca qui per scaricare la convenzione.

16
Apr

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA UNI E CNAPPC PER LA CONSULTAZIONE DELLE NORME TECNICHE

Si informa, che il protocollo d’intesa tra UNI e CNAPPC, di durata biennale, decorre dal 2 aprile 2025 ed avrà termine il 2 aprile 2027.
In virtù di tale accordo, che non prevede modifiche sostanziali rispetto alla precedente convenzione, i professionisti iscritti potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla sola visualizzazione delle norme UNI ad un prezzo forfettario annuale (12 mesi) di euro 50,00 + Iva o, in alternativa, biennale (24 mesi) di euro 90,00 + Iva.

Restano confermate, inoltre, le previsioni dell’art. 3.1 per quanto attiene alle modalità di accesso dei singoli iscritti, alle verifiche sulla regolarità di iscrizione all’Albo da parte di UNI, e alla sospensione immediata del servizio per gli iscritti non in regola con il pagamento delle quote annuali di iscrizione all’Albo.

Il contratto di licenza d’uso, ai sensi dell’art. 3.3, sarà stipulato esclusivamente tra UNI e professionista interessato il quale potrà usufruire del servizio previa registrazione all’area personale raggiungibile dal sito UNI attraverso le voci di menù “UNI STORE”, “Convenzioni” e “Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori” o collegandosi al seguente link: https://www.uni.com/convention/consiglio-nazionalearchitetti-pianificatori-paesaggisti-e-conservatori/

  Clicca qui per scaricare i documenti.

2
Apr

ESITO ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE QUADRIENNIO 2025/2029

Riportiamo di seguito l’esito delle votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, svoltesi rispettivamente:
– in prima votazione nei giorni 26 e 27 marzo 2025, non raggiungendo il quorum di n. 594 votanti (hanno votato n. 431 iscritti);
– in seconda votazione nei giorni 28-29-31 marzo e 01 aprile 2025, superando il quorum richiesto di n. 297 votanti.
Hanno votato n. 544 iscritti, sono risultate valide n. 544 schede, schede bianche n. 8.
Le operazioni di scrutinio si sono svolte il giorno 01 aprile 2025.

Sono risultati eletti i seguenti iscritti:

Sez. A – settore architettura:
RIZZANI Francesca voti 250
MOTTA Marilena voti 216
TUBARO Giovanni voti 204
MANSUTTI Elisa voti 196
CERVESATO Alberto voti 168
BALUTTO Veronica voti 165
ZOCCARATO Susi voti 151
DEL MESTRE Claudio voti 136
MENICI Flavio voti 135
CANDONI Barbara voti 135

Sez. B settore architettura:
RESTUCCI Pasquale voti 199

Hanno inoltre ottenuto voti i seguenti iscritti:

Sez. A – settore architettura:
MARTON Mara voti 121, DE LUISA Alessandro voti 103, POLESELLO Francesco voti 102, ZATTI Mariagrazia voti 95, TOSO Federico voti 95, PRESOTTO Agnese voti 86, FONTANINI Valentino voti 76, TOSATTO Alessandro voti 76, ROBERTI Roberto voti 72, AMERIO Maurizio voti 68, DE NAPOLI Gaetano voti 63, SPANGHERO Francesca voti 61, BIASI Alessandra voti 60, AVON Giulio voti 58, BARDUS Sidarta voti 56, ROSI Lorenzo voti 41, CIARLINI Davide voti
32, BASSANI Denis Dino voti 23, NICOLINI Massimo voti 22.

Sez. B- settore architettura:
SANTELIA Crescenzo voti 61, GOVERNO Enrico Vittorio voti 46.

Il testo integrale del verbale di chiusura del Seggio elettorale è consultabile presso la Segreteria dell’Ordine.

  Clicca qui
1
Apr

PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI

In allegato la comunicazione di proclamazione degli eletti a seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio per il quadriennio 2025-2029

  Clicca qui
28
Mar

ELEZIONI PER RINNOVO CONSIGLIO DELL’ORDINE 2025/2029. MANCATO CONSEGUIMENTO DEL QUORUM PRIMA VOTAZIONE

Nei giorni 26 e 27 marzo 2025 si è svolta la prima votazione per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine nella quale non è stato raggiunto il quorum dei votanti previsto dal DPR 169/2005, art. 3, comma 5, pari alla metà degli aventi diritto al voto e cioè n. 594 votanti.
Tutti i voti espressi in prima votazione sono stati annullati.

Si ricorda pertanto il calendario della seconda votazione per la quale è fissato il quorum di un quarto degli aventi diritto, pari a n. 297 votanti.

SECONDA VOTAZIONE

– il 1° giorno 28 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00
– il 2° giorno 29 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00
– il 3° giorno 31 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00
– il 4° giorno 01 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00

MODALITÀ DI VOTO

Il voto sarà espresso in modalità telematica, utilizzando un PC o dispositivo mobile (smartphone o tablet) dotato di una connessione Internet stabile ed un browser aggiornato, attraverso la piattaforma online VotaFacile utilizzando le credenziali ricevute a mezzo PEC in data 24 marzo 2025.
Il sistema consentirà il voto secondo le modalità indicate nel “Regolamento recante norme per le elezioni con modalità telematiche dei Consigli degli Ordini territoriali degli Architetti P. P. C. e per la tutela di genere”, adottato dal CNAPPC ed approvato dal Ministero della Giustizia.
Si ricorda che non è possibile esprimere più di 6 preferenze dello stesso genere.

  Clicca qui per scaricare la comunicazione