L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Udine, in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Udine e con il contributo incondizionato di INARCASSA e FONDAZIONE INARCASSA organizzano un seminario deontologico.
Seminario in modalità FAD Asincrona fruibile su Im@teria fino al 31 dicembre 2023
Replica dell’evento svolto in presenza l’11 maggio 2023 presso ENAIP FVG a Pasian di Prato (UD)
OBIETTIVI
Informare i colleghi architetti e ingegneri relativamente agli aspetti previdenziali e alle misure messe in campo dalla Fondazione a tutela della Libera professione.
PROGRAMMA
Apertura lavori – Saluti
Arch. Paolo Bon
Presidente Ordine Architetti P.P.C. Udine
Ing. Giovanni Piccin
Presidente Ordine Ingegneri Udine
INARCASSA PER SCELTA O PER NECESSITÀ
Arch. Giuseppe Pasquale Maria SANTORO
Presidente INARCASSA
– La struttura di Inarcassa e i numeri
– Il Sistema pensionistico italiano
– La contribuzione
– L’Assistenza
– La Strada di Inarcassa
LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE?
Arch. Sergio Martinelli
Consigliere FONDAZIONE INARCASSA
Dibattito
COSTI
GRATUITO per gli iscritti di UDINE
A PAGAMENTO per gli iscritti ad altri Ordini (15 € + IVA)
ISCRIZIONI su Im@teria (cod. ARUD918)
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”.
Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento
ISTRUZIONI PER SEGUIRE IL CORSO
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio;
4 CFP in discipline ordinistiche
Non verranno riconosciuti crediti a coloro che hanno già partecipato all’evento in presenza.
N.B. Per il conseguimento automatico dei CFP, bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale e dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
Seminario in modalità FAD Asincrona fruibile su Im@teria fino al 31 dicembre 2023
Replica dell’evento svolto in presenza il 04 maggio 2023 presso Torre di Santa Maria a Udine
“Abitare è naturale, è il primo dei diritti di ogni individuo” (J. Nouvel). Andrea Staid, docente di antropologia culturale, da sempre si interroga su come esercitare questo diritto. Il suo punto di vista è quello della controcultura, che si oppone alla dittatura della maggioranza. L’architettura, che trova la sua essenza nel Progetto, può accettare l’abitare illegale, l’autocostruzione, gli slums? Obbiettivo comune è tuttavia affermare la dignità dell’abitare, creando luoghi contro i non luoghi. In un quadro di urbanizzazione sempre più intensa — sostenibile solo in una logica di economia circolare e dei servizi ecosistemici — è possibile pensare che questo processo sia partecipato? Un confronto su cosa significa abitare e cosa significhi legittimo e illegittimo.
ANDREA STAID
Insegna Antropologia culturale e visuale alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano ed è ricercatore all’Universidad de Granada. Dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Tra i suoi volumi, adottati in varie Università: Abitare illegale (Milieu 2017); Contro la gerarchia e il dominio (Meltemi 2018); I dannati della metropoli (Milieu 2020); La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire (add 2021).
PAOLO BON
Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine.
COSTI
GRATUITO per gli iscritti di UDINE
A PAGAMENTO per gli iscritti ad altri Ordini (10 € + IVA)
ISCRIZIONI su Im@teria (cod. ARUD917)
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”.
Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento
ISTRUZIONI PER SEGUIRE IL CORSO
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio;
2 CFP
Non verranno riconosciuti crediti a coloro che hanno già partecipato all’evento in presenza.
N.B. Per il conseguimento automatico dei CFP, bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale e dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
SEMINARIO FRUIBILE FINO AL 31.12.2023
FAD ASINCRONO
Evento accreditato dal ns. Ordine in collaborazione con l’arch. Marco Chiarello
DURATA: 4 ore
NUMERO LEZIONI: 17 (video di circa 10 minuti l’uno)
REQUISITI: Conoscenze di base di SketchUp e di LayOut. È consigliabile seguire, prima di questo corso, i corsi SketchUp Base, Scene e LayOut.
DESCRIZIONE:
Il corso mostra passo passo come organizzare il modello per ottenere la tavola del raffronto. Si tratta di una combinazione di aspetti grafici (tags, stili e scene) che permette di ottenere la colorazione a colori gialli e rossi richiesta per l’autorizzazione dei lavori presso la Pubblica Amministrazione.
Vengono utilizzata anche 2 estensioni: Visual Merge (15$) e Curic Section (1$/59$) che non vengono fornite con il corso, ma di cui si parla per risolvere problematiche altrimenti non facilmente risolvibili in SketchUp.
Il corso parla sia delle estensioni che delle possibili soluzioni, e degli scogli che si incontrano, se non si utilizzano.
Argomenti trattati:
– definizione dell’obiettivo: costruzione di un modello da cui poter ricavare GIALLI e ROSSI in automatico;
– come organizzare tags, con caratteristiche grafiche ben precise;
– impostazione di Stili e Scene;
– estensione Visual Merge di Eneroth, come funziona;
– estensione Curic Section Lite (1$) e Pro (59$);
– impostazioni finali in LayOut ed esportazione della tavola del raffronto.
A CHI SI RIVOLGE
– tecnici che devono creare la tavola del raffronto per progetti, ad esempio, di ristrutturazione.
VERSIONE DI SKETCHUP UTILIZZATA NEL CORSO:
La versione di SketchUp Pro utilizzata nel corso è la 2022. Alcune impostazioni che vengono citate non sono presenti nelle precedenti versioni. Vengono comunque date soluzioni anche per chi lavora con le versioni precedenti, per poter proseguire nel corso senza problemi.
DOWNLOAD SOFTWARE:
Se non hai SketchUp puoi scaricare la versione di prova per 30 giorni dal sito italiano www.sketchupitalia.it
DOCENTE:
Marco Chiarello, architetto specializzato in SketchUp Pro, V-Ray, Enscape, Revit e AutoCAD. Consulente di Tecnobit distributore italiano di SketchUp. Autore dei manuali “SketchUp il 3D per tutti” e “V-Ray for SketchUp” editi con Maggioli. Dal 2013 effettua consulenze, corsi e webinar in tutta Italia e online.
Dubbi o chiarimenti sul corso: andare su forum.sketchupitalia.it
COSTI:
– Gratuito per gli iscritti di UDINE
– A pagamento per gli iscritti ad altri Ordini (30 € + IVA)
CREDITI FORMATIVI: 4 CFP
Per il conseguimento automatico dei CFP , bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale e dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
ISCRIZIONI su Im@teria (cod. evento ARUD868)
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”. Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento
ISTRUZIONI PER SEGUIRE IL CORSO
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio;
FAD ASINCRONO FRUIBILE FINO AL 31.12.2023
Replica solo dell’intervento tenuto dall’arch. Stefano Pujatti il 07 ottobre 2022 alla presentazione del Catalogo di Marcello D’Olivo, svoltosi presso la Chiesa di San Francesco a Udine
Stefano Pujatti
architetto fondatore di ELASTICOFarm, già allievo di Gino Valle, protagonista, con il suo studio, della Biennale d’architettura 2021, affronterà il tema del progettare con coraggio riportando la sua esperienza internazionale.
COSTI
GRATUITO per gli iscritti di UDINE
A PAGAMENTO per gli iscritti ad altri Ordini (10 € + IVA)
ISCRIZIONI su Im@teria (cod. evento ARUD860)
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”.
Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca qui per visionare le istruzioni di pagamento
ISTRUZIONI PER SEGUIRE IL CORSO
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio;
2 CFP
Non verranno riconosciuti crediti a coloro che hanno già partecipato all’evento in presenza.
N.B. Per il conseguimento automatico dei CFP, bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
SEMINARIO FRUIBILE FINO AL 31.12.2023
FAD ASINCRONO
Evento accreditato dal ns. Ordine in collaborazione con l’arch. Marco Chiarello
Durata totale corso: 4,5 ore
Numero lezioni: 24 (video di circa 10 minuti l’uno)
Descrizione corso:
Il corso spiega passo-passo come realizzare fotoinserimenti renderizzati d’interni (che hanno specificità che li distinguono dagli esterni, luci diverse e altri aspetti). Partendo dalle basi del fotoinserimento con Abbina foto di SketchUp si passa poi a capire come impostare luci e materiali per realizzare un rendering di fotoinserimento. Ci sono tecniche relative alle luci e ai materiali presenti ben precise per questo scopo, e l’obiettivo del corso è spiegare questo flusso di lavoro in modo veloce e chiaro.
Ogni lezione ha un video, slide, un test facoltativo e l’accesso diretto al forum dedicato al corso per chi avesse domande (rispondo quotidianamente il relatore).
Fra i temi trattati:
Prerequisiti:
minime conoscenze di SketchUp e di V-Ray, si consiglia la visione dei corsi Corso SketchUp Base e Corso V-Ray Base.
Modalità fruizione lezioni:
online su piattaforma ad accesso riservato, con possibilità di scrivere al docente. Le lezioni non sono scaricabili.
Versione utilizzata:
SketchUp 2022 e V-Ray 6.
I file SketchUp vengono forniti in versione SketchUp 2013.
Le impostazioni presenti, relative a V-Ray non sono correttamente caricate da versioni precedenti alla 6, ma i principi esposti sono validi comunque. Per ogni dubbio si possono richiedere chiarimenti nel forum dedicato al corso.
Non hai i software?
Forse non li hai ancora acquistati e vuoi valutare se fanno al caso tuo… in tal caso puoi contare sulle versioni di prova:
per scaricare la trial di SketchUp vai qui;
per scaricare la trial di V-Ray vai qui.
Docente:
Marco Chiarello, architetto specializzato in SketchUp Pro, V-Ray, Enscape, Revit e AutoCAD. Consulente di Tecnobit distributore italiano di SketchUp. Autore dei manuali “SketchUp il 3D per tutti” e “V-Ray for SketchUp” editi con Maggioli. Dal 2013 effettua consulenze, corsi e webinar in tutta Italia e online.
Dubbi o chiarimenti sul corso:
andare su forum.sketchupitalia.it
Costi:
– Gratuito per gli iscritti di UDINE
– A pagamento per gli iscritti ad altri Ordini (40 € + IVA)
Crediti formativi: 4 CFP
Per il conseguimento automatico dei CFP, bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale e dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
Iscrizioni: su Im@teria (cod. evento ARUD862)
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”. Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento
Istruzioni per seguire il corso
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio;
Seminario in modalità FAD Asincrona fruibile su Im@teria fino al 31 dicembre 2023
Replica del webinar della Federazione Architetti del FVG svoltosi il 15 giugno 2022
L’obiettivo è far conoscere i dati e i servizi GIS disponibili in ambito regionale, ed in particolare:
– illustrare il ricco patrimonio di dati cartografici e geografici e dei servizi GIS che l’Amministrazione regionale mette a disposizione degli utenti e dei professionisti a titolo gratuito e fornire indicazioni operative sulle modalità di accesso e sulle policy di utilizzo
– presentare alcuni progetti significativi sviluppati in ambito regionale
– sensibilizzare gli utenti sul tema della qualità dei dati e sulla possibilità di generare valore, coinvolgendo il mondo delle professioni nella costruzione e condivisione di basi dati geografiche in logica aperta
– confrontarsi con il mondo dei professionisti e recepire necessità e proposte per lo sviluppo di nuovi servizi pubblici in ambito GIS.
GRATUITO solamente per gli iscritti agli Ordini della Regione FVG
A PAGAMENTO per gli iscritti ad altri Ordini (15 € + IVA)
Iscrizioni: su Im@teria (iscritti di Udine ARUD849)
iscritti di Gorizia ARGO117
iscritti di Pordenone ARPN674
iscritti di Trieste ARTS297
3 CFP
Non verranno riconosciuti crediti a coloro che hanno già partecipato al webinar del 15 giugno 2022.
Replica dell’evento svolto in presenza il 09 giugno 2022 all’Enaip di Pasian di Prato (UD)
Programma:
14:00 Registrazione partecipanti
14:30 Apertura dei lavori, saluti
Arch. Paolo Bon – Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Udine
14:45 OAPPC, CNAPPC, UdP… solo acronimi o un sistema ordinistico efficace?
Arch. Marina Giorgi – Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Pordenone. Componente Ufficio di Presidenza della Conferenza Nazionale degli Ordini APPC
15:45 ONSAI 2020 – Il progetto dell’opera pubblica: gare e concorsi
Arch. Massimo De Paoli – Referente Gruppo di Lavoro ONSAI – Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Udine
16:45 Il contratto professionale: obbligo, contenuto e conseguenze in caso di omissione
Avv. Pio Antonaci
17:45 Il Consiglio di Disciplina, tra obblighi disciplinari e provvedimenti sanzionatori
Arch. Giorgio Dri – Presidente del Consiglio di Disciplina – Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Udine
18.15 Dibattito
18.30 Conclusione dei lavori.
GRATUITO per gli iscritti di UDINE – Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria
A PAGAMENTO per gli iscritti ad altri Ordini (15 € + IVA)
Iscrizione: Im@teria (cod. evento ARUD843)
Crediti: 4 CFP obbligatori in discipline ordinistiche. Non verranno riconosciuti crediti a coloro che hanno già partecipato all’evento in presenza.
N.B. Per il conseguimento automatico dei CFP, bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale e dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”.
Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento
ISTRUZIONI PER SEGUIRE IL CORSO
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio;
SEMINARIO FRUIBILE FINO AL 31.12.2023
FAD ASINCRONO
Evento accreditato dal ns. Ordine in collaborazione con l’arch. Marco Chiarello
DURATA: 5 ore e 30 minuti circa
NUMERO LEZIONI: 21
REQUISITI: minima conoscenza di SketchUp, non richiesta esperienza pregressa nel rendering
DESCRIZIONE:
Corso di approfondimento su Enscape, per conoscere in modo avanzato la gestione di luci e materiali, nonché le forme di esportazione. Il corso consiste nello svolgimento passo-passo di una esercitazione pratica sia in interno che in esterno, toccando tutti i punti fondamentali per la gestione e preparazione di viste realistiche.
Vengono forniti tutti i file necessari per lo svolgimento pratico degli esercizi e per ”toccare con mano” gli approfondimenti proposti.
Fra i temi trattati:
→ Approfondimento sulle luci artificiali;
→ Creazione di materiali con caratteristiche avanzate (Normals, Displacement, texture nei vari canali);
→ Come visualizzare in Realtà Virtuale e panoramiche 360° mono e stereometriche;
→ Realizzare foto-inserimenti con Abbina Foto e rendering sovrapposto;
→ Usare fonti sonore e asset personalizzati;
→ Usare video texture, skybox e preset personalizzati per l’esportazione Batch (in serie).
PREREQUISITI:
Conoscere le basi di Enscape (si consiglia la visione del corso “Enscape Base”: https://scuola3d.marcochiarelloarchitetto.com/p/enscape-per-sketchup).
Si danno per acquisite anche le basi di utilizzo di SketchUp (si consiglia la visione del corso “SketchUp Base”: https://scuola3d.marcochiarelloarchitetto.com/p/corso-sketchup).
A chi è rivolto il corso?
A chi vuole diventare produttivo con Enscape in poco tempo (5,5 h), oppure vuole consolidare le proprie basi nella realizzazione dei rendering. Lo scopo è trasmettere le nozioni fondamentali con cui poter realizzare qualsiasi rendering con Enscape.
Versione utilizzata:
SketchUp 2021 ed Enscape 3.0
I file SketchUp vengono forniti in versione SketchUp 2013.
Modalità fruizione lezioni:
Online su piattaforma ad accesso riservato, con possibilità di scrivere al docente. Le lezioni non sono scaricabili. L’accesso non ha limitazioni di tempo, le lezioni possono essere riviste quando si vuole.
DOCENTE:
Marco Chiarello, architetto specializzato in SketchUp Pro, V-Ray, Enscape, Revit e AutoCAD. Consulente di Tecnobit distributore italiano di SketchUp. Autore dei manuali “SketchUp il 3D per tutti” e “V-Ray for SketchUp” editi con Maggioli. Dal 2013 effettua consulenze, corsi e webinar in tutta Italia e online.
Dubbi o chiarimenti sul corso: andare su forum.sketchupitalia.it
COSTI:
– Gratuito per gli iscritti di UDINE
– A pagamento per gli iscritti ad altri Ordini (50 € + IVA)
CREDITI FORMATIVI: 5 CFP
Per il conseguimento automatico dei CFP , bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale e dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
ISCRIZIONI su Im@teria (cod. evento ARUD842)
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”. Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento
ISTRUZIONI PER SEGUIRE IL CORSO
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio;
SEMINARIO FRUIBILE FINO AL 31.12.2023
FAD ASINCRONO
Evento accreditato dal ns. Ordine in collaborazione con l’arch. Marco Chiarello
Enscape è un plugin da installare in SketchUp per ottenere:
– rendering
– video animazioni
– foto panoramiche
– modelli 3d navigabili online da condividere con il cliente (non modificabili)
– Realtà Virtuale
e altro ancora.. con la stessa intuitività di SketchUp.
DURATA: 2 ore
NUMERO LEZIONI: 12
REQUISITI: minima conoscenza di SketchUp, non richiesta esperienza pregressa nel rendering
DESCRIZIONE:
Partendo da un esempio concreto, di cui vengono forniti tutti i file, si analizzano i settaggi per l’illuminazione e l’ambiente, la personalizzazione dei materiali e degli oggetti 3D fino alle varie forme di esportazione finali. Inoltre vengono descritte le regolazioni per coordinare le inquadrature ed ottimizzare il rendering con impostazioni riutilizzabili.
Fra gli argomenti trattati:
– comprendere l’AMBIENTE DI LAVORO e navigazione di Enscape;
– OGGETTI della libreria, come utilizzarli e come caricare Proxy;
– LUCI: personalizzare le loro impostazioni;
– MATERIALI: metodi di modifica e personalizzazione di base;
– impostazioni di ESPORTAZIONE per rendering, video, VR, file eseguibili e navigabili da link.
A CHI SI RIVOLGE
– a chi non ha mai utilizzato un motore di rendering
– a chi ha già esperienza nel mondo del rendering ma vuole capire le grandi potenzialità insite in Enscape e le motivazioni per adottarlo come strumento di rendering per la presentazione di progetti, anche complessi, a 360°
– richieste minime conoscenze di SketchUp.
Versione di SketchUp utilizzata nel corso: 2020
Versione di Enscape utilizzata nel corso: 2.9
DOCENTE:
Marco Chiarello, architetto specializzato in SketchUp Pro, V-Ray, Enscape, Revit e AutoCAD. Consulente di Tecnobit distributore italiano di SketchUp. Autore dei manuali “SketchUp il 3D per tutti” e “V-Ray for SketchUp” editi con Maggioli. Dal 2013 effettua consulenze, corsi e webinar in tutta Italia e online.
Dubbi o chiarimenti sul corso: andare su forum.sketchupitalia.it
COSTI:
– Gratuito per gli iscritti di UDINE
– A pagamento per gli iscritti ad altri Ordini (20 € + IVA)
CREDITI FORMATIVI: 2 CFP
Per il conseguimento automatico dei CFP , bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale e dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
ISCRIZIONI su Im@teria (cod. evento ARUD834)
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”. Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento
ISTRUZIONI PER SEGUIRE IL CORSO
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio;
DISPONIBILE FINO AL 31.12.2023
FAD ASINCRONO
Il videocorso essenziale per il rendering: 6 ore in 36 lezioni
4° corso SketchUp – Organizzato dal ns. Ordine in collaborazione con arch. Chiarello Marco
Descrizione corso:
Il corso è strutturato in modo da toccare tutti i punti fondamentali di V-Ray per poter realizzare autonomamente ottimi rendering nell’ambito dell’architettura, dell’arredo e del design. Le lezioni sono studiate dettagliatamente in modo da concentrare in poco tempo (6 ore) i concetti e i trucchi per utilizzare efficacemente V-Ray for SketchUp. File pronti all’uso vengono forniti lungo tutta la durata del corso per poter “toccare con mano” e sperimentare parametri e impostazioni fin da subito all’interno di un percorso guidato che porta velocemente all’obiettivo: rendering finali di alta qualità.
Ogni lezione ha due domande facoltative per la verifica delle conoscenze acquisite.
Fra i temi trattati:
Prerequisiti: minime conoscenze di SketchUp, non serve alcuna preparazione su V-Ray e sul tema del rendering. Il corso parte dalle basi. Vengono forniti file pronti all’uso.
A chi è rivolto il corso?
A chi vuole diventare produttivo con V-Ray in poco tempo (6 h), oppure vuole consolidare le proprie basi nella realizzazione dei rendering. Lo scopo è trasmettere le nozioni fondamentali con cui poter realizzare qualsiasi rendering con V-Ray.
Versione utilizzata: SketchUp 2021 e V-Ray 5
I file SketchUp vengono forniti in versione SketchUp 2008.
Le impostazioni presenti, relative a V-Ray non sono correttamente caricate da versioni precedenti alla 5, ma i principi esposti sono validi comunque. Per ogni dubbio si possono richiedere chiarimenti nei commenti ai video, al relatore in cui risponde quotidianamente.
Modalità fruizione lezioni: online su piattaforma ad accesso riservato, con possibilità di scrivere al docente. Le lezioni non sono scaricabili. L’accesso non ha limitazioni di tempo.
Docente:
Marco Chiarello, architetto specializzato in SketchUp Pro, V-Ray, Enscape, Revit e AutoCAD. Consulente di Tecnobit distributore italiano di SketchUp. Autore dei manuali “SketchUp il 3D per tutti” e “V-Ray for SketchUp” editi con Maggioli. Dal 2013 effettua consulenze, corsi e webinar in tutta Italia e online.
Dubbi o chiarimenti sul corso: andare su forum.sketchupitalia.it
Costi:
Crediti formativi: 6 c. f. p.
Per il conseguimento automatico dei CFP , bisogna superare con esito positivo tutte le domande del test finale e dopo solo attendere che il sistema aggiorni la Sua posizione automaticamente in piattaforma.
Iscrizioni: su Im@teria (ARUD826)
N.B. Dopo l’iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta “In lista di attesa”. Procedere quindi seguendo le istruzioni allegate.
Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento
Istruzioni per seguire il corso:
Entra nella sezione riservata agli iscritti e riattivi il corso cliccando sul pulsante arancione;
Acceda al “Corso” cliccando sul grigio.